Gestione delle aree protette (e dei servizi ecosistemici)

Il sistema dei parchi e delle aree protette è volto a protegge il patrimonio naturalistico, tutelare la biodiversità ma anche a mantenere i servizi ecosistemici utilissimi all'uomo.
Al sistema italiano e regionale di tutela si aggiunge la "rete Natura 2000", istituita per mezzo della Direttiva Habitat (Direttiva 92/42/CEE) come rete ecologica europea: un complesso di siti caratterizzati dalla presenza di habitat e specie animali e vegetali fondamentali per garantire la sopravvivenza a lungo termine della biodiversità presente sul continente europeo. Ogni regione europea sta costruendo per questo una Rete Ecologica Regionale volta a mantenere il sistema dei corridoi ecologici, delle foreste, degli agroecosistemi e dei fiumi, per mantenere le connessioni montagna mare, attraverso il sistema dei parchi, riserve, SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione Speciale). I parchi e le aree protette hanno confini definiti e un sistema di gestione che definisce le attività e gli ambiti di tutela, hanno funzione di conservazione e valorizzazione di elementi e valori quali l'archeologia, la storia, la cultura, il paesaggio, la fauna e la flora, le foreste, i fiumi, i laghi, il mare, le coste. I parchi sono promotori di un modello economico basato sulla biodiversità e la cultura, sulla geodiversità ed il patrimonio ecologico sulla sostenibilità e sulla qualità della vita.

Aspetti critici e approcci

In Italia vi sono (al 2011) 21 parchi nazionali, 128 parchi regionali, 145 riserve naturali statali, 20 aree marine protette, 370 riserve naturali regionali, 137 altre aree naturali protette. Circa l'11% del territorio italiano è tutelato.
Gli ecosistemi oltre a essere la base della biosfera offrono all'umanità numerosi alcuni "flussi di beni e servizi" definiti dal Millennium Ecosystem Assessment (Valutazione del Millennio degli Ecosistemi) servizi ecosistemici (ecosystem services) ovvero i “benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano".

I servizi ecosistemici, per i quali cui va fatta una classificazione una analisi e costruito un insieme di politiche di conservazione, si possono racchiudere in quattro categorie:

  • servizi di fornitura o approvvigionamento: forniscono i beni veri e propri, quali cibo, acqua, legname, fibre, combustibile e altre materie prime, ma anche materiali genetici e specie ornamentali
  • servizi di regolazione: regolano il clima, la qualità dell’aria e le acque, la formazione del suolo, l’impollinazione, l’assimilazione dei rifiuti, e mitigano i rischi naturali quali erosione, infestanti ecc. 
  • servizi culturali: includono benefici non materiali quali l’eredità e l’identità culturale, l’arricchimento spirituale e intellettuale e i valori estetici e ricreativi 
  • servizi di supporto: comprendono la creazione di habitat e la conservazione della biodiversità genetica. 

Strumenti e metodologie di supporto alle decisioni

I modelli di analisi che si utilizzano permettono di quantificare e monitorare i beni e servizi ecosistemici in termini comparabili ai servizi economici e ai prodotti industriali, di fornire un importante supporto ai soggetti coinvolti nelle decisioni politiche (piani, programmi e progetti).

Per la loro importanza il sistema di parchi, aree protette, e la conservazione dei servizi ecosistemi hanno bisogno di sistemi di attenzione, valutazione e monitoraggio oltre che un supporto specifico per decidere e pianificare azioni di salvaguardia e valorizzazione.
Oggi disponiamo di una straordinaria gamma di strumenti e tecnologie per la conoscenza e l'interpretazione di fenomeni complessi da cui non è pensabile prescindere. La grande numerosità di fattori correlati alle dinamiche ambientali si gestisce efficacemente mediante l'integrazione di livelli informativi eterogenei in un sistema coerente e strutturato, interrogabile e socialmente condiviso che diviene una base solida di riferimento per la governance del territorio.

Progetti sviluppati sulla gestione di aree protette

‹ torna alle soluzioni

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito