Governo del territorio
La redazione di un nuovo strumento di governo del territorio rappresenta sempre una sollecitazione di straordinaria intensità per il territorio che vi pone mano, una opportunità per costruire nuove visioni e per metterne alla prova la tenuta e la solidità nel rapporto con gli interessi diffusi ed i poteri organizzati. Una opportunità, anche per rivedere e ridefinire i presupposti organizzativi della azione di manutenzione del territorio e di governo delle trasformazioni urbane, ricercandone la migliore efficacia e rendendole sempre più riconoscibili ed apprezzabili da parte dei cittadini.
Il tema dell'efficacia del piano, della sua capacità di tradurre le visioni proposte in politiche praticabili e in risultati apprezzabili per tempestività, qualità e sostenibilità, è dunque centrale e fa leva sull’esperienza maturata da Unisky nell'impiego delle soluzioni tecnologiche più adeguate a supportare tecnici, isituzioni e cittadini in un processo dal forte carattere multi-attoriale.
Problematiche e ambiti di azione
Nell'ambito delle pianficazione e progettazione urbanistica e territoriale, sia alla scala urbana sia di area vasta, le tematiche centrali afferiscono sostanzialmente a quella della qualità urbana:
- il paesaggio urbano, nelle diverse declinazioni sino a cogliere gli elementi della vita quotidiana del vicinato; il paesaggio della qualità ambientale, per poter reinserire una visione più naturale nella organizzazione della città
- il clima urbano e la salubrità, per adeguare alla nuova domanda di vivibilità le prestazioni della città che chiede più qualità sociale nella organizzazione dei servizi e nella fruibilità degli spazi pubblici
- il sistema infrastrutturale, per promuovere politiche di mobilità sostenibile
- la dimensione dell’economia urbana nelle sue implicazioni in termini di fiscalità locale e di gestione dei processi di valorizzazione immobiliare
- la qualità dello spazio rurale, che non solo va protetto da uno sviluppo urbano incontrollato, ma che va valorizzato dal punto di vista economico, sociale e paesaggistico
Strumenti di supporto alle decisioni
Il quadro delle conoscenze necessario per impostare un piano è orientato ad analizzare una pluralità di aspetti; tra i principali abbiamo le dinamiche dei processi di sviluppo economico e sociale, gli aspetti fisici, morfologici e idraulici, i sistemi ambientale, insediativo e infrastrutturale e la mobilità, il sistema dei beni storici culturali, il quadro sinottico della pianificazione territoriale e urbanistica e del sistema dei vincoli, il bilancio dell’esperienza gestionale della strumentazione vigente, finalizzato ad offrire un’immagine dello stato di attuazione delle politiche urbanistiche e dei problemi emersi. Per far fronte a questa primo e importante requisito Unisky applica metodologie e tecniche consolidate di integrazione dati e di georeferenziazione di informazioni diverse necessarie a ricostruire un quadro informativo complessivo organico e coerente.
Il quadro con il quale Unisky mette a disposizione le informazioni ai vari soggetti coinvolti nel processo di pianificazione e decisione è in sostanza un "cruscotto" costituito da una serie di strumenti interpretativi che combinano opportunamente le risorse informative e le tecniche di elaborazione con uno o più strumenti innovativi di accesso e visualizzazione opportunamente progettati in base alle esigenze espresse. Di seguito alcuni esempi:
- La "carta zero" ad esempio, rielabora l’informazione dei contenuti della pianificazione urbanistica vigente (generale ed attuativa) con l’obiettivo di rappresentare il quadro delle condizioni di operatività e delle riserve di insediabilità offerte dalla pianificazione vigente in relazione allo sviluppo delle nuove politiche di piano. È quindi una lettura critica delle previsioni urbanistiche condotta già attraverso le categorie interpretative tipiche dell’approccio strategico e strutturale del nuovo piano
- Il "Potenziale di Comunità" è un indicatore che misura la performances della qualità urbana che garantiscano condizioni di successo alle decisioni di investimento e alle scelte di vita che la città è in grado di offrire. Al centro delle attenzioni dell’applicazione che si propone è il tema del vicinato, cioè dello spazio urbano di dimensioni circoscritte che segna il campo delle relazioni frequenti che si stabiliscono nel rapporto tra l’abitazione e i servizi di uso quotidiano; uno spazio fruibile per la mobilità pedonale che trova nella dotazione di servizi e nella qualità (fruibilità, sicurezza, cura) degli spazi pubblici che ospitano queste relazioni, le condizioni primarie della vivibilità dei tessuti urbani
- Le mappe di sintesi (dei vincoli, delle risorse, delle criticità) permettono di dare una lettura delle componenti che caratterizzano il territorio intrecciando gli aspetti valutativi e propositivi del progetto strategico; nella costruzione delle mappe di sintesi Unisky sfrutta appieno le opportunità offerte dalle analisi dei trend di urbanizzazione operate con l'ausilio della change detection, e della classificazione multitemporale di immagini da satellite, aereo o droni, oltre che dal censimento di elementi territoriali da rilievi MMS e Modelli 3D
- I percorsi di Ascolto e Partecipazione per l’innovazione del processo conoscitivo e decisionale nelle scelte di pianificazione e promozione territoriale l’approccio metodologico, seguito da facilitatori esperti, che contempla l’utilizzo delle più innovative tecniche di coinvolgimento e partecipazione, nonché di costruzione del consenso, tra cui interviste individuali e multistakeholders, Focus Groups, Brain Storming, European Awareness Scenario Workshop, Open Space Technology, Town Meeting, World Wide Views, Planning for real, Tavoli di confronto creativo, Camminate esplorative. Nei processi partecipativi Unisky opera con piattaforme web multimediali dedicate per la gestione, l'accesso e la condivisione dei materiali tra istituzioni e comunità; Unisky impiega inoltre gli strumenti web del geo-tagging cooperativo, i wiki e i geo-social network, sostanzialmente appartenenti alla classe dei sistemi di ascolto web.
L'intero set di informazioni è gestito con sistemi geografici interoperabili aderenti agli standard internazionali e viene reso accessibile in rete Internet sia all'interno di una singola struttura, sia tra più strutture secondo modelli "federati" in rete e logiche di sussidiarietà orizzontale e verticale.