Monitoraggio ambientale

Il monitoraggio in tempo reale di fattori ambientali che influiscono sulla qualità di vita in ambito urbano o sulla modificazione di equilibri naturali particolarmente delicati è oggi un settore su cui stanno convergendo energie e risorse messe in campo sia da enti e istituzioni sia da imprese che iniziano ad operare nella galassia dei servizi di carattere ambientale ovvero quelli legati all’area della green economy.

Criticità e ambiti di azione

Il rapido e progressivo ridursi dei costi di sensori e sistemi di trasmissione e condivisione dei dati permette oggi di pensare ad un modello di conoscenza basato anziché su un esiguo numero di postazioni di rilevazione ad elevate prestazioni e impatto sia fisico sia economico, ad una diffusione di più punti di misura interconnessi dotati di sensoristica miniaturizzata a basso costo per quanto con accuratezze relativamente inferiori.

Il modello di monitoraggio diffuso presenta dunque un equilibrio peculiare tra raffittimento della maglia di rilevazione, e quindi un miglioramento rispetto alle tecniche di interpolazione statistica, e l’abbassamento delle accuratezze, cosa che impone un approccio progettuale solido e coerente al fine di individuare la combinazione delle tecnologie più adeguate allo specifico campo di applicazione.

Attori coinvolti e ruoli

L'approccio alle problematiche connesse alla qualità dell'ambiente urbano e naturale coinvolgono ampiamente la gran parte dei soggetti presenti in qualsiasi ambito geografico. Da un lato le istituzioni sono tenute per dettato normativo a garantire determinati livelli per quanto riguarda la qualità degli elementi vitali come aria, acqua suolo oppure fattori determinanti come la biodiversità, dall'altro i portatori di interessi possono essere efficacemente supportati nell'obiettivo di rispettare i limiti dettati dalle normative di carattere ambientale nell'ambito della loro operatività sul territorio.
Popolazione, associazioni, gruppi ed enti senza fini di lucro si configurano come portatori di diritti ai quali va garantita la massima trasparenza sia sull'operato delle istituzioni sia nelle modalità di regolamentazione degli impatti sul territorio dei portatori di interessi e gli operatori economici.

Soluzioni, strumenti e metodologie di supporto alle decisioni

L'approccio di Unisky alle problematiche relative al monitoraggio di parametri ambientali verte su due concetti di base: il primo è quello del tempo reale, il secondo invece è il monitoraggio diffuso. I due paradigmi si fondono in quello che chiamiamo City Sensing, ovvero l'integrazione di risorse conoscitive a copertura omogenea e aggiornamento periodico con flussi in tempo reale di misure effettuate da nodi sensori distribuiti sul territorio.
Gli ingredienti del City Sensing sono dunque, oltre ai dati in real time da sensori gestiti da un sistema hardware integrato, un sistema software e una metodologia di integrazione di dati diversi, una piattaforma geografica interoperabile per la diffusione delle informazioni opportunamente aggregate in indicatori, applicazioni web e mobile per l'accesso ai dati in tempo reale.

Progetti sviluppati in tema di monitoraggio ambientale

Progetti:
SIM2 Villafranca - Sistema Innovativo di Monitoraggio Urbano Multisensore

Idee progettuali:
S.e.m.p.l.i.city - Smart Environment Monitoring Project Location based with electrIc vehicles for smart CITY
Eye On Venice - sistema di monitoraggio ambientale in tempo reale in area urbana

‹ torna alle soluzioni

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito