Turismo e marketing territoriale

Il tema del marketing territoriale e il più generale ambito delle politiche di sviluppo locale hanno assunto negli ultimi anni un forte rilievo nel dibattito scientifico e in letteratura, peraltro attribuendo un peso non centrale alla componente geografico-territoriale, che viceversa si ritiene strategica per una corretta costruzione delle politiche di settore.
Il marketing territoriale, inteso come insieme di azioni volte a promuovere l’interesse per i territori di riferimento, rappresenta un importante strumento per qualsiasi soggetto che si occupi di sviluppo locale e richiede la disponibilità di un quadro di risorse informative coerente ed aggiornato dal forte carattere multi-attoriale per il quale le nuove tecnologie di accesso e condivisione ai dati geografici digitali offrono grandissime opportunità.

Criticità legate alla valorizzazione turistica e al marketing territoriale

Gli aspetti centrali connessi alla predisposizione di un quadro di conoscenze a supporto della pianificazione e programmazione di azioni per lo sviluppo locale sono sostanzialmente riferibili alle strategie finalizzate al miglioramento dell’incontro tra domanda di fruizione del territorio e offerta di beni e servizi in una cornice generale di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
La caratteristica tipicamente multi-attoriale delle dinamiche territoriali legate allo sviluppo e al contestuale mantenimento degli equilibri locali rende quanto mai indispensabile la convergenza delle conoscenze diffuse, sia in ambito istituzionale sia in quello della conoscenza sociale (non esperta) che sfrutti a fondo le potenzialità offerte dalla rete e dai network sociali. Al contempo l’evidenziazione di aspetti cruciali come ad esempio il consumo di suolo, lo stato di degrado dei bani ambientali, culturali e paesaggistici trova un importante supporto dall’impiego di tecnologie di acquisizione dati innovative e a costi sempre più accessibili.

Attori coinvolti e ruoli

Gli attori istituzionali, nella pianificazione di azioni di sviluppo locale, devono necessariamente instaurare nuove modalità di comunicazione e cooperazione con i portatori di interessi e di diritti al fine di trovare le giuste sinergie e risolvere le inevitabili situazioni di conflitto che si vengono a creare.
La logica cooperativa applicata sia sul versante dello scambio di informazioni sia su quella della costruzione collaborativa di progetti e politiche in un’ottica di governance del territorio risulta un elemento imprescindibile nel momento in cui si verifichi un interesse comune e condiviso di valorizzazione delle peculiarità e dei valori intrinseci di una realtà locale. In quest’ottica, un quadro di conoscenze finalizzato alla promozione del territorio deve essere imperniato sull’utilizzo di sistemi informativi territoriali in rete Internet per i quali si adottano di strumenti e interfacce fortemente profilati sulle caratteristiche dell’utente.

Strumenti e metodologie di supporto alle decisioni

La costruzione di un quadro di conoscenze orientato alla valorizzazione turistica e il marketing territoriale partono in generale da una ricognizione sistematica finalizzata all’integrazione e georeferenziazione dei dati relativi alle risorse naturali, storiche, culturali, delle produzioni tipiche, agroalimentari di un territorio, e dall’altro lato da una classificazione delle risorse sia di tipo infrastrutturale sia di tipo ricettivo, in grado di consentire una fruizione articolata da parte delle diverse tipologie di domanda. Ciò costituisce la base necessaria per la definizione di opportune azioni per migliorare l’incontro tra l’offerta del territorio e i diversi segmenti di domanda.
Gli obiettivi di conoscenza, valorizzazione, integrazione e promozione si perseguono attraverso la strutturazione di un geodatabase nel quale vengono organizzate e classificate le risorse conoscitive per la creazione di sezioni tematiche come ad esempio una sezione ambientale (aree protette, riserve naturali, flora e fauna, ecc.) o una sezione culturale-identitaria (fortificazioni, chiese, centri storici, ecc.), il tutto reso accessibile tramite una piattaforma web che, se dotata di un modulo per l’invio di contributi dalla community, rende l’insieme dei servizi disponibili più attrattivo e dinamico.
L’impatto comunicativo di un sistema di informazioni digitale è fortemente incrementato dalla possibilità di integrazioni di immagini ad alta risoluzione ottenibili oggi a basso costo sia da piattaforme aeree sia da satellite, di videorilievi speditivi e di modelli 3D ottenibili con sistemi di acquisizione laserscanner. Strumenti dedicati ai dispositivi mobili come APPs e software di Realtà Aumentata permettono infine diffusione capillare di informazioni e servizi erogati in rete dal sistema.

Progetti sviluppati in tema di turismo e marketing territoriale

‹ torna alle soluzioni

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito