Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione Ecologica (Valutazione di Incidenza Ambientale), Valutazione di Sostenibilità
L'analisi e valutazione di impatto ambientale sono sia una scienza sia un sistema di procedure amministrative che riguarda la previsione e la gestione delle attività umane sull'ambiente.
La Valutazione di impatto ambientale (VIA) dal punto di vista procedurale è stata introdotta nell'Unione Europea con la Direttiva 85/337/CEE, modificata dalla Direttiva 97/11/CE e richiede che gli Stati Membri assicurino che i progetti che hanno una certa probabilità di avere "effetti significativi" sull'ambiente non abbiano l'autorizzazione a procedere fino a che gli impatti ambientali non siano stati completamente analizzati. I progetti possono essere sia pubblici che privati, stabilendo soglie dimensionali caso per caso (ad esempio soglie di superficie o di quantità produttive).
Se un progetto necessita della VIA il proponente deve predisporre uno studio da sottoporre alla autorità competente. Lo studio (SIA Studio di Impatto Ambientale) deve contenere: la descrizione del progetto, le alternative considerate dal proponente, una descrizione degli aspetti ambientali che possono essere significativamente influenzati dal progetto, le misure di prevenzione e di mitigazione, una sintesi non tecnica.
Il diritto alla partecipazione pubblica, presente nella direttiva, è stato introdotto in modo definitivo dalla Direttiva 2003/35/CE, che allinea le norme comunitarie alla Convenzione di Arhus.
Criticità e ambiti di azione
L’analisi, la valutazione, la previsione e la gestione dei sistemi ambientali, la previsione degli impatti futuri dovuti a programmi, piani o progetti sono temi che interessano il sistema socio economico, che influiscono sulla resilienza e resistenza della nostra società. Queste analisi e valutazioni dei sistemi-ambiente - sono difficili a causa della complessità intrinseca agli stessi. Qualsiasi problema manifestato da sistemi complessi come i sistemi ecologici – sociali non possono che essere affrontati in modo sistemico, tenendo conto cioè delle proprietà e dei comportamenti sistemici e delle diverse competenze interagenti, chiamate ad interagire per far emergere soluzioni.
La classificazione, la valutazione e l'aggregazione degli impatti sono uno dei momenti fondamentali, per i quali si offrono servizi di misura, previsione, e valutazione.
La Direttiva 2001/42/CE “concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente”, riguarda la valutazione preliminare, il monitoraggio e la gestione nel tempo di piani e programmi. La Direttiva ha un approccio di tipo estensivo, ovvero spostare l’attenzione della VIA dal “progetto” al “piano progetto”, estende lo strumento di valutazione preliminare di un progetto a quello degli impatti cumulativi dei progetti e delle azioni, per farne uno strumento applicativo, concettuale e metodologico in grado di supportare l’elaborazione e la realizzazione del piano. La Valutazione Ambientale Strategica integra il modello della decisione/azione (programmazione, pianificazione) integrando gli approcci ecosistemici, le scienze della sostenibilità e la partecipazione. In particolare la VAS è un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze socio-ecologiche, territoriali, economiche, locali e globali di azioni proposte (politiche, piani o iniziative nell’ambito di programmi) per garantire che tutti gli effetti presenti e futuri siano considerati, valutati, analizzati e comunicati in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale, sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale. Il metodo riguarda problemi su scala geografica più ampia e si concentra su impatti strategici, mentre le valutazioni di impatto ambientale tendono a concentrarsi maggiormente su uno specifico progetto in una localizzazione specifica.
Attori coinvolti e ruoli
Le imprese e gli enti locali che si muovono per attivare processi di miglioramento delle performance riducendo gli impatti e sfruttando le fonti energetiche rinnovabili necessitano di raggiungere contemporaneamente obiettivi in termini di costi, qualità e performance; in questo caso gli strumenti di supporto principali afferiscono alla "contabilità ambientale".
Gli enti pubblici ricoprono ruoli di carattere decisionale e possono essere supportati nelle attività di monitoraggio, gestione e programmazione con cruscotti informativi che consentono di valutare alternative possibili ed un certo numero di criteri di valutazione conflittuali e spesso non facilmente misurabili. La maggior parte dei problemi relativi alla progettazione ed alla gestione del territorio necessitano infatti di metodologie decisionali che siano a criteri multipli su base geografica.
Il cittadino, come portatore di diritti deve essere mesos in condizione di intervenire nei processi decisionali e di valutare gli esiti delle azioni monitorate con opportuni indicatori di sintesi, in un'ottica di governance e trasparenza amministrativa.
Strumenti e metodologie di supporto alle decisioni
Nella predisposizione del quadro delle conoscenze di base ai processi di valutazione e decisione Unisky impiega le tecnologie di acquisizione necessarie a produrre i livelli informativi richiesti dal progetto in genere costituiti in gran parte da set di immagini da satellite o aereo. Per la gestione della base informativa Unisky applica metodologie e tecniche consolidate di integrazione dati e di georeferenziazione di informazioni diverse necessarie a ricostruire un quadro informativo complessivo organico e coerente.
Il quadro con il quale Unisky mette a disposizione le informazioni ai vari soggetti coinvolti nel processo di pianificazione e decisione è in sostanza un "cruscotto" costituito da una serie di strumenti interpretativi che combinano opportunamente le risorse informative e le tecniche di elaborazione con uno o più strumenti innovativi di accesso e visualizzazione opportunamente progettati in base alle esigenze espresse. Per definizione di carattere multi-attoriale, Unisky realizza appositi strumenti di accesso ai dati e alle informazioni di sintesi in ambiente Internet sviluppando interfacce adeguate ai profili dei diversi utenti.