Valutazione Ambientale strategica e sistemi di supporto alle decisioni ambientali

Obiettivi formativi: Avviare il discente ai metodi divalutazione di impatto ambientale per creare conoscenze e competenze al finedi: Presentare una valutazione preliminare di un piano (procedura di Verificadi assoggettabilità a VAS) e Redigere una Valutazione Ambientale strategica

Propedeuticità: Valutazione di impatto ambientale: metodi

Argomenti: Descrizione dei DSS, sistemi di supportodecisionale (tipologia, caratteristiche, impiego). Le metodologie e glistrumenti di individuazione, gerarchizzazione e scelta (Brainstorming, DelphiUSAF, PCT, Focus Group, SWOT Analysis). La costruzione di indicatori. Le fasioperative dei modelli decisionali e le modalità costruttive: Analisi CostiBenefici: descrizione e quantificazione dei costi e dei benefici diretti,indiretti, socio-ambientali; prezzi ombra e la loro stima, gli indicatori diconvenienza (Valore Attuale Netto, Saggio di Rendimento Interno, Rischiod'investimento). Valutazione di sostenibilità: emergia, eco-exergia ed improntaecologica. Metodi a criteri multipli. La costruzioni dei pesi e le incertezzenelle decisioni.

Durata: 8 ore in una giornata.

Numero minino iscritti per l'attivazione: 4

‹ torna alla formazione

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito