AATO-LiDAR

GESTIONE DEL TERRITORIO 3D

Progetto per la elaborazione del modello digitale del territorio dell’ATO “Laguna di Venezia”, attraverso la realizzazione di un rilievo LiDAR

A seguito degli allagamenti avvenuti nell'area urbana di terraferma del Veneziano il 26 settembre 2007 e in considerazione dell’iniziativa intrapresa dal Commissario Straordinario che ha commissionato un rilievo LiDAR producendo un’enorme mole di preziose informazioni relativamente all’altimetria del suolo e degli elementi presenti su di esso, l’AATO "Laguna di Venezia" in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia e UniSky Srl, ha deciso di estendere tali informazioni anche nella rimanente porzione di territorio di propria competenza.

I temi di riferimento

Rischio idrogeologico

Gestione delle risorse idriche

Gli obiettivi

Lo scopo è stato quello di fornire il necessario supporto alle analisi di rischio di allagamento del territorio, alla modellizzazione idraulica dei flussi delle acque nere e miste e all’identificazione delle criticità dei sistemi di smaltimento delle acque in particolari condizioni meteoriche come quelle verificatesi nel settembre 2007.

L’obiettivo generale del progetto è quello di costruire una base di conoscenza relativa alla situazione altimetrica del territorio dell’ATO Laguna di Venezia e di integrare tali informazioni nel SIRIO, il Sistema Informativo dell’AATO, favorendo così l’interscambio delle informazioni tra i diversi enti che a vario titolo partecipano e sono interessati alla gestione del territorio e in particolare della risorsa idrica.

Il progetto, in particolare, è stato concepito per soddisfare le seguenti esigenze:

  • acquisizione LiDAR del territorio dell’AATO ad integrazione del rilievo già effettuato dal Commissario Delegato per gli allagamenti di Mestre del 2007, ad eccezione delle porzioni ricadenti in area lagunare ed insulare, per complessivi 50.000 ettari di territorio;
  • acquisizione e trattamento di ortofoto ad altissima risoluzione (8 cm/pixel);
  • produzione di un Modello Digitale del Terreno integrato con quello derivante dal rilievo effettuato dal Commissario Delegato per gli allagamenti;
  • integrazione dei dati all’interno del SIRIO.

I soggetti

  • Autorità d'Ambito Laguna di Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • UniSky Srl spinoff IUAV

I servizi e le tecnologie impiegate

Il quadro di conoscenza è stato creato effettuando un rilievo LiDAR da piattaforma aerea con montati a bordo un sensore laserscanner, un sensore ottico per la restituzione di ortofoto ad altissima risoluzione e GPS con piattaforma inerziale.

Il Modello Digitale del Terreno è stato prodotto dopo una consistente attività di processamento del dato grezzo, filtraggio della nuvola di punti e inquadramento plano-altimetrico e utilizzo di suite fotogrammetriche per la produzione delle ortofoto ad altissima risoluzione.

 

Scarica il documento del progetto


‹ torna al portfolio

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito