AdriaMuse

AdriaMuse è un progetto transfrontaliero del Cross-Border Cooperation Programme IPA Adriatic 2007-2013, cofinanziato dalla Unione Europea.

Gli obiettivi

Obiettivo del progetto è l'armonizzazione delle attività dei partner nel settore del turismo culturale e sviluppare l'accessibilità ai musei che si trovano nella regione adriatica.
Entrambi questi obiettivi di progetto prevedono che la rete sia rafforzata e integrata attraverso lo sviluppo di un insieme di strumenti informativi e di comunicazione e di servizi innovativi, realizzando una sorta di tavolo comune per la condivisione delle conoscenze, delle esperienze e delle idee tra le regioni partner.

In questo progetto Iuav si occupa principalmente di sviluppare il Work Package 5 "Enlarging the network – IT tools for promoting museums and events" con lo scopo di facilitare l'acceso ai dati relativi degli eventi promossi dai Musei dell'area adriatica che entrano a far parte della rete Euromuse.net e diconsentire la diffusione di tali dati nel web, utilizzando strumenti e tecnologie allo stato dell'arte, anche di tipo collaborativo.

Tematica e metodologia progettuale di riferimento

Gestione delle risorse culturali

Il contesto

I paesi europei dell'area adriatica.

I soggetti

Il progetto comprende 11 partner di 5 paesi su entrambi i lati del Mare Adriatico: Provincia di Rimini, capofila, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali (IBACN) della Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, Università IUAV di Venezia, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia diCampobasso, Skupa s.r.l., Museo Nazionale di Centro Montenegro (Montenegro), Comune di Scutari (Albania), Servizio di Governo del Cantone Zenica-Doboj (Bosnia-Erzegovina) e Regione Istriana (Croazia).

Elementi principali del progetto

Il progetto è tuttora in fase di realizzazione. Dal canto suo Iuav ha sviluppato una beta version della piattaforma di comunicazione che dovrà essere integrata nel portale istituzionale del progetto e che comprende i seguenti moduli:

  • il modulo "Adriamuse.events" - utilizza dei web services messi a disposizione dal progetto Harmosearch (progetto europeoche si sviluppa in parallelo), per prelevare periodicamente da Euromuse.net (portale pubblico di accesso ai maggiori eventi organizzati dai musei europei) i dati aggiornati sugli eventi Adriamuse. Questi dati, che Harmosearch provvede a mappare secondo il modello ontologico Harmonise, vengono memorizzati in un data base locale denominato"Adriamuse.db";
  • la procedura "Adriamuse.museums" - consente di alimentare il data base Adriamuse.db con le anagrafiche dei musei organizzatori degli eventi.

I dati così organizzati vengono residisponibili attraverso due ulteriori moduli:

  • "Adriamuse.interface" - consente all'utente diconsultare il data base degli eventi e le anagrafiche dei soggettiorganizzatori degli eventi, utilizzando due strumenti: una mappa e unatimeline. L'utente ha inoltre la possibilità di condividere gli eventiattraverso i classici pulsanti social, come pure di commentarli e di leggere icommenti altrui attraverso uno strumento di review.
  • "Adriamuse.semantic" - gli eventi che vengonoconsultati sono rrappresentati utilizzando i microdati di HTML5 (che è un mododi assegnare delle etichette a dei contenuti) secondo la middle ontologyschema.org. Questa operazione consente di rendere disponibili i dati deglieventi in un formato comprensibile ai motori di ricerca più diffusi che in talmodo possono evidenziare, nei risultati delle ricerche, anche le informazionirappresentate coi microdata e con esse le pagine che le contengono (RichSnippets).

Prodotti e risultati ottenuti

Sono stati prodotti alcuni materiali, non sempre definitivi, per lo più di promozione e di comunicazione:

  • brochure AdriaMuse – Inside-Out: museums andexibition beyond the walls
  • portale istituzionale in versione preliminare
  • piattaforma di comunicazione in versione betarapporto "Harmonizing the strategy"
  • altro materiale promozionale

Tempi di realizzazione

Il progetto è stato avviato nel 2011 e terminerà a fine 2013

Documentazione redatta

Sito Istituzionale in versione preliminare http://www.adriamuse.org/

Piattaforma di comunicazione in versione preliminare http://iuav.adriamuse.org/events

Piattaforma di comunicazione definitiva

‹ torna al portfolio

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito