GAL Venezia Orientale
Sistema Informativo Territoriale web per la gestione geo-riferita dell'archivio dei progetti sul territorio
Il progetto per il GAL Venezia Orientale riguarda un sistema di informazioni georiferite a supporto della definizione di politiche di sviluppo e valorizzazione del territorio locale. Su queste tematiche non dirado gruppi di istituzioni ed enti locali si avvalgono di agenzie di sviluppo o Gruppi di Azione Locale a cui viene affidato il compito di sviluppare iniziative e progetti che, attingendo risorse da filoni di finanziamento diversi, contribuiscono alla crescita di aree significative o alla tutela di patrimonistorici culturali e naturalistici.
Il tema di riferimento
Gestione risorse storico-culturali
Il contesto
Il GAL Venezia orientale (VeGAL) è un'agenzia di sviluppo costituita come associazione senza fini di lucro, con personalità giuridica di diritto privato, fondata nel 1995 dai più rappresentativi Enti pubblici e privati dell'area Nord Orientale del Veneto.
GAL Venezia orientale ha la missione di operare per lo sviluppo della Venezia Orientale attraverso azioni intersettoriali per qualificare l'offerta locale, integrare i settori economici trainanti per il territorio e rafforzare l'identità culturale locale; ha una storia pluriennale durante la quale ha sviluppato centinaia di iniziative, progetti e opere di cui possiede una copiosa documentazione.
Gli obiettivi
L'obiettivo del progetto è la realizzazione di una piattaforma web di gestione contenuti documentali e di informazioni georeferenziate sui progetti realizzati con funzioni di carattere comunicativo e amministrativo. Gli obiettivi caratterizzanti l'impianto logico della piattaforma fanno essenzialmente capo alla necessità di divulgare le attività ei servizi di VeGAL, di valorizzare il territorio e le sue risorse, stimolare la capacità di far rete tra i soci e ottimizzare il lavoro dei propri operatori.
Il Sistema Informativo Territoriale alla base della piattaforma deve consentirela valorizzazione, l'integrazione e il consolidamento dei materiali in rete, supportare attività di marketing territoriale e promuovere il social-networking sulle istanze del territorio.
I soggetti
Il progetto è frutto di una convenzione tra GAL Venezia Orientale e Università Iuav di Venezia che si avvale del gruppo di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio-Ambiente al quale afferiscono i ricercatori dello spin-off Unisky.
Gli elementi distintivi del progetto
Il primo elemento costitutivo della piattaforma è di fatto la documentazione stessa, organizzata sistematicamente all'interno di una base dati relazionale. La base dati svolge sia funzioni di gestione documentale sia di fonte di alimentazione del portaleweb.
Il secondo elemento di cui si compone il progetto è l'applicazione web costituita dal doppio canale, il front-end pubblico e il back-end amministrativo. Mentre il front-end ha caratteristiche sostanzialmente analoghe a molti siti web, il back-end è invece strutturato ad hoc sul profilo dell'utilizzatore per svolgere funzioni di vero e proprio archivio gestionale in ambiente internet.
Il terzo elemento è dato dall'integrazione della componente geografica nell'archivio che consente la localizzazione sul territorio di ogni progetto presente nella banca dati. La localizzazione avviene tramite correlazione delle schede progetto ad elementi puntuali, lineari o areali precedentemente inseriti in mappa dagli stessi operatori GAL via web.
Un ultimo elemento caratterizzante è infine il sistema di tagging semantico che consente ricerca e raggruppamento di progetti per parole chiave e per temi. Per il tagging viene utilizzato il thesaurus GEMET dell'Agenzia Europea per l'Ambiente.
I servizi e le tecnologie impiegate
La gestione delle informazioni e documenti sui progetti sviluppati da VeGAL avviente tramite una piattaforma di back-end con caratteristiche di Content Management System. Il sistema di gestione consente la georeferenziazione diretta da interfaccia web dei progetti con utilizzo di geometrie puntuali, lineari, poligonali e relativa associazione dei documenti digitali e multimediali. Dal database dei progetti viene erogato un servizio geoRSS che permette la visualizzazione in mappa sul sito pubblico degli elementi georiferiti.
Il sito pubblico consente l'esplorazione dei progetti con diversi criteri di ricerca e navigazione in mappa. La categorizzazione tematica avviene mediante l'impiego di tag semantici strutturati sulla base del dizionario internazionale per le informazioni territoriali GEMET realizzato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente.
Le fasi
- Inizio delle attività: giugno 2007
- Progetto definitivo: febbraio 2008
- Varo piattaforma e conclusione lavori: giugno 2008
I prodotti e i risultati ottenuti
- Risorse informative acquisite
- Digitalizzazione materiali cartacei
- Mappa dei progetti realizzati
- Strumenti e sistemi di gestione sviluppati e/o installati
- Piattaforma gestionale geografica e CMS
- Sito web pubblico www.vegal.it
- Documentazione redatta
- Manuale per l’utilizzo del back-end gestionale
- Servizi forniti
- Supporto alla digitalizzazione dei materiali
- Supporto alla sistematizzazione dei documenti e della banca dati
- Training sulla piattaforma web
Siti web
Il sito web del VeGAL è visitabile all'indirizzo www.vegal.it