Progetto Foreste
Analisi delle dinamiche spaziali dei popolamenti forestali della Regione del Veneto
La conoscenza della gestione passata delle risorse boschive e lo studio dell’uso attuale delle tipologie forestali sono elementi fondamentali nell’individuazione delle tendenze evolutive del paesaggio e dei rapporti tra i sistemi antropico, agricolo e forestale. I cambiamenti di uso del suolo, ed in particolare i processi di frammentazione delle aree forestali, alterano la composizione specifica e la diversità delle aree naturali, minacciandone la funzionalità ecologica.
L’analisi multitemporale di foto aeree, con il supporto di immagini telerilevate, datasets storici e strumenti GIS, rappresenta una metodologia di grande potenziale per la ricostruzione della struttura del paesaggio forestale , per il monitoraggio delle trasformazioni, e per identificare trend e pattern dei cambiamenti avvenuti nel tempo.
Il tema di riferimento
Trasformazioni dell'uso del suolo
Il contesto
La costruzione di un quadro conoscitivo sui cambiamenti del paesaggio forestale avvenuti nel lungo periodo consente pertanto di interpretare i processi che li hanno determinati, comprendere meglio i meccanismi ecologici alla base delle trasformazioni, generare previsioni sui cambiamenti futuri e sui siti maggiormente vulnerabili, elaborare opportune politiche di conservazione.
Gli obiettivi
Obiettivo della ricerca è l’identificazione e la mappatura delle dinamiche dei popolamenti forestali della Regione del Veneto, attraverso analisi multitemporale di livelli informativi derivate da datasets storici.
I soggetti
Università IUAV di Venezia, Regione del Veneto - Direzione Foreste ed Economia Montana, UniSky Srl spinoff IUAV
Gli elementi distintivi del progetto
Il progetto è articolato nelle seguenti fasi di lavoro:
- Identificazione dei datasets storici disponibili e definizione di una metodologia operativa finalizzata alla loro “omogeneizzazione”.
- Pre-processamento dati: Ortorettifica e mosaicatura di fotoaeree e miglioramento della qualità e accuratezza dei prodotti cartografici identificati.
- Analisi Multitemporale: confronto diacronico dei datasets storici
- Analisi delle dinamiche forestali identificate e stesura del rapporto di Ricerca.
I risultati della ricerca si collocano all’interno dei “Nuovi scenari culturali e tecnologici nella conservazione e valorizzazione del patrimonio forestale” che coinvolge tutti gli attori che operano nei settori della gestione sostenibile, conservazione, nuovi segmenti di mercato riferiti alla risorsa foresta-legno, bioedilizia, filiera bosco-legno-energia, ecc… quali pubbliche amministrazioni, regioni, province, comuni, comunità montane, enti parco, associazioni, professionisti e ricercatori.
Le figure coinvolte in UniSky Srl riguardano tecnici e specialisti in grado di trasferire conoscenze ad alto contenuto tecnologico nel settore dell’ICT e delle recenti tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura e monitoraggio delle risorse forestali.
I servizi e le tecnologie impiegate
Classificazione immagini telerilevate
Classificatori di immagini telerilevate