S.e.m.p.l.i.city
Smart Environment Monitoring Project Location based with electrIc vehicles for smart CITY
Tema di riferimento
Il contesto
Siamo in un contesto di grande e crescente sensibilità politica e culturale sul versante della mobilità “dolce”. Questa rappresenta, insieme al grande tema del contenimento dell’energia a livello urbano, un impegno nei confronti del quale imprese, università e amministrazioni locali sviluppano iniziative e progetti per coniugare il tema della mobilità “dolce” nelle pratiche dell’innovazione in contesti SmartCITY.
Gli obiettivi
Il progetto S.E.M.P.L.I.CITY si pone come obiettivo di legare la mobilità sostenibile alla conoscenza e coscienza dello stato dell’ambiente attraverso l’impiego di tecnologie a basso costo per un monitoraggio partecipativo e diffuso della qualità dell’aria installando a bordo di veicoli elettrici sistemi di “Tracking” integrati con sistemi di “Sensing”. Che cosa si intende in concreto: l’integrazione a bordo di bici a pedalata assistita e di scooter elettrici una piattaforma tecnologica a basso costo in grado di rappresentare in continuo lo spostamento del veicolo con la rappresentazione in tempo reale dei percorsi effettuati e delle misure acquisite da set di sensori in grado di valutare le condizioni dell’ambiente attraversato.
I soggetti
I partner del progetto sono: Unisky s.r.l spin off dell’università IUAV di Venezia, VegaInCUBE del Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Granz s.r.l. azienda partner di Enel Green Power operante nel campo della progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, solare termico, illuminazione Led, energia eolica, veicoli elettrici, Movendo s.r.l. azienda operante nel settore della gestione di flotte di veicoli, Sensaris azienda francese attiva nella realizzazione di sensori di qualità ambientale.
Gli elementi distintivi del progetto
Le tecnologie internet a dimensione geografica consentono oggi di conseguire concretamente l’obbiettivo e di ottenere misure in tempo reale delle condizioni dell’ambiente realizzate da contributi di tipo cooperativo.
Tali condizioni sono fondamentali per conoscere e condividere le criticità ambientali che caratterizzando le condizioni di vita urbane per poter disporre di una base di conoscenza in grado di supportare processi decisionali volti a mitigare le criticità stesse.
Il progetto si fonda sulla possibilità di diffondere l’uso di mezzi a propulsione ecologica (elettrici) dotandoli di sensori ambientali in mobilità permetterà, se capillarmente diffusi, di acquisire una mappatura in tempo reale delle condizioni ambientali urbane, accrescendo la consapevolezza individuale dei cittadini coinvolti su come, modificando i propri comportamenti, possano contribuire a migliorare l’ambiente che li circonda.
I servizi e le tecnologie impiegate
S.E.M.P.L.I.CITY si articola in:
- S.E.M.P.L.I.CITY Tracking
- S.E.M.P.L.I.CITY Tracking&Sensing
Il primo segmento è dedicato alla gestione delle flotte di mezzi elettrici a due ruote, con forte caratterizzazione commerciale, legato alla fornitura di un cospicuo numero di mezzi dotati di un sistema di tracking, eventualmente integrati con sensori ambientali, incluso una piattaforma web interoperabile di gestione della flotta.
Il secondo segmento con una connotazione “green” dedicata al privato con un’ottica più di ricerca e sviluppo, basato sulla fornitura dei mezzi con una dotazione di sensori ambientali e APP per smartphone.
I dati così raccolti andranno a popolare una database che raccoglie e visualizza, tramite interfacce web o mobile (App Android e iOS).
Siti web
La documentazione relativa all’idea di progetto è consultabile all’indirizzo: www.unisky.it/semplicity
La piattaforma SENS.dots di Sensaris è accessibile all'indirizzo: v2.sensdots.com