Sicuri sulle strade
Conoscere per prevenire; dalla incidentalità alle misure di mitigazione del rischio
Sicuri sulle Strade è un progetto sviluppato in collaborazione con la Provincia di Rovigo per la realizzazione di un sistema di supporto alle politiche di mitigazione del rischio di incidenti nell’ambito dell’attività dell’Ufficio Sicurezza Stradale della Provincia.
Tematica e metodologia progettuale di riferimento
Il contesto
La provincia di Rovigo ha una superficie di circa 1.788 Km e l’estensione della rete stradale di competenza misura circa 510Km. Le politiche correlate alla tematica della sicurezza stradale sono state precedentemente supportate dall’attività di rilevazione degli incidenti stradali coordinata dal servizio Statistica sulla base delle convenzioni con ISTAT, tuttavia è chiaramente emersa la necessità di dotarsi di strumenti di conoscenza più efficaci per quanto riguarda la gestione georiferita degli incidenti stradali rilevati, la gestione e manutenzione della infrastruttura stradale e della segnaletica anche in un’ottica di sicurezza, lo sviluppo di azioni comunicative di sensibilizzazione della comunità e la creazione di sinergie fra i diversi attori coinvolti nelle problematiche di mobilità sicura.
Gli obiettivi
Il progetto Sicuri sulle Strade si fonda sulla realizzazione di un nuovo ed esaustivo quadro di conoscenze che permetta di analizzare, oltre che il singolo fenomeno dell’incidentalità, la pericolosità delle tratte stradali e la correlazione con gli eventi accaduti in modo da supportare l’attività propria e congiunta di altri servizi interni e di soggetti esterni nell’intento comune di rendere più efficace la manutenzione e la realizzazione di migliorie e opere di mitigazione del rischio, oltre che di diffondere in modo più capillare una cultura della sicurezza presso la comunità locale e coinvolgerla a diversi livelli nei processi di governance.
I soggetti
La Provincia di Rovigo, ha promosso il progetto per mezzo dell’Ufficio Sistema Informativo Territoriale in coordinamento con il servizio di manutenzione strade e l’ufficio Statistica. Lo sviluppo delle attività di acquisizione con sistemi tecnologici, di elaborazione e realizzazione dell’infrastruttura dati interoperabile e delle attività sperimentali e di ricerca è stato affidato all’università Iuav che si è avvalsa della collaborazione del gruppo di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio-Ambiente al quale afferiscono i ricercatori dello spin-off Unisky.
Gli elementi distintivi del progetto
Il quadro normativo di riferimento, oltre a costituire l’ancoraggio fondamentale nell’individuazione degli obiettivi, fornisce gli elementi per la definizione di un organo multi-attore con potere decisionale in tema di sicurezza stradale: la Consulta. Il modello di conoscenza si basa sulla cooperazione tra attori supportata da una base informativa coerente e strutturata alimentata sia da processi istituzionali sia da meccanismi cooperativi via web (web 2.0).
L’approccio alla costruzione dei livelli informativi è definito di tipo “wiki” ovvero basato sul contributo dei cittadini che operano attivamente, sia via web sia mediante contatti diretti con le istituzioni, nel mantenere aggiornato l’insieme delle informazioni che permettono al sistema di valutare la pericolosità dei vari tratti della rete stradale.
I servizi e le tecnologie impiegate
Il quadro conoscitivo di base è stato realizzato integrando le risorse disponibili con le informazioni acquisite con un rilievo MMS con sistema a 5 camere e restituite mediante un processo di restituzione operata con software dedicati . Il sistema di gestione dei rilievi degli incidenti è stato ottimizzato con lo sviluppo di un’applicazione che consente la georefenziazione assistita di ogni evento e integrato con una piattaforma tecnologica basata su GeoDatabase e server di mappe web interoperabile . Le risorse informative esistenti e sono state integrate con le nuove banche dati in un ambiente GIS coerente e strutturato accessibile via rete locale o via web.
Attività di rilievo sperimentale sono state condotte con l’impiego si Laserscanner terrestre statico e cinematico, mini laserscanner e camera linescan.
L’accesso al cittadino, ai tecnici e alla Consulta avviene sia tramite il back-end interoperabile basato di standard geografici aperti OGC compliant, sia tramite un sito web tematico pubblico da cui la comunità può interagire con l’amministrazione e la consulta tramite un sistema di segnalazione e strumenti di geo social networking come geo-blog e forum.
Le fasi
- Inizio delle attività: febbraio 2011
- Progetto: giugno 2011
- Rlievo MMS: dicembre 2011
- Restituzione dati: maggio 2012
- Sviluppo piattaforma: maggio 2012
- Sviluppo applicazioni web: luglio 2012
- Conclusione lavori: agosto 2012
I prodotti e i risultati ottenuti
Risorse informative acquisite
- Rlievo MMS, ricostruzione grafo e censimento delle pertinenze
Strumenti e sistemi di gestione sviluppati e/o installati
- Sistema gestionale per l'archivio incidentalià stradale
- GeoDatabase indicatore di rischio
- Piattaforma interoperabile provinciale e metadata
- Web tematico Piano Sicurezza Stradale
- Software gestionale dati rilievo MMS
- Software per la classificazione speditiva IcaroView
Documentazione redatta
- Linee guida per un piano di comunicazione
- Relazione attività di sperimentazione
Servizi forniti
- Programma di manutenzione rilievo con piattaforma leggera I.C.A.RO
- Programma di formazione e supporto
- Piano di comunicazione e promozione del progetto
Siti web
Il progetto è documentato all’indirizzo internet www.ricercasit.it/osservatoriorovigo
Il sito web tematico della provincia è visitabile all’indirizzo http://sicurezzastradale.provincia.rovigo.it