SIM2 Villafranca

Sistema Innovativo di Monitoraggio Multisensore

Il progetto riguarda la realizzazione di un sistema composto da 3 moduli sperimentali di rilevamento ambientale, di dimensioni e pesoridotti, finalizzati al monitoraggio di parametri ambientali in ambiente urbano.
I moduli, alimentati tramite pannello solare o alimentati a batteria, trasmettono le misure ad un server centrale che elabora le statistiche e veicola informazioni via Internet alla cittadinanza.

Il tema di riferimento

Monitoraggio ambientale

Il contesto

Il sistema sperimentale SIM2 – Villafranca è stato realizzato con il contributo del Comune di Villafranca che ha espresso la volontà di dotarsi di un sistema diffuso della misura di parametri ambientali di tipo sperimentale per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali. Il sistema con una forte componente sperimentale è uno dei primi a livello nazionale.

Gli obiettivi

Il sistema sperimentale di monitoraggio diffuso ha come obiettivo la misura di alcuni parametri ambientali quali concentrazione di CO2 , la temperatura, l'umidità e la "rumorosità". Il sistema a l'obiettivo specifico di evidenziare la presenza di eventuali anomalie legate ai parametri descritti precedentemente e attivare così monitoraggi più approfonditi.

I soggetti

Il progetto è stato promosso dall'Assessorato all' Ecologia e Salvaguardia Ambientale e il settore Ecologia del Comune.

Gli elementi distintivi del progetto

Il progetto di monitoraggio in fase di realizzazione per il comune di Villafranca di Verona è composto da tre stazioni sperimentali di monitoraggio, di dimensioni e peso ridotti e alimentate tramite pannello solare o alimentabili dalla rete di illuminazione pubblica.

Le stazioni sono equipaggiate con i seguenti sensori:

  •   fonometro digitale
  •   sensori di temperatura e umidità
  •   rilevatori di anidride carbonica CO2

I sensori sono montati su una scheda madre di integrazione dei sensori gas, connessa con una scheda di gestione del sistema, batterie, pannello solare er egolatore di carica, alimentatore per la rete.

Le stazioni sono collegate ad internet tramite modulo di trasmissione dati GPRS/GSM quadband e i dati rilevati sono trasmessi ad un server dotato di software necessario alla raccolta dei dati sviluppato su piattaforma Open-source.

Il sistema è mobile e progettato per permettere il riposizionamento delle stazioni all'occorrenza.

Le componenti del sistema assolvono a funzioni diverse:

  1. Stazioni di misura:
  •   Acquisizione e primoimmagazzinamento dei dati;
  •   Prima elaborazione e trasmissionedel dato al server.

    2.   Server dedicato:

  •   Raccoglie i dati delle stazioni ene conserva copia di backup
  •   Ospita il database utile a salvarei dati in maniera permanente e strutturata
  •   Rende possibile la consultazione euna serie di interrogazioni
  •   Ospita l'interfaccia web per laconsultazione dati e gestione delle stazioni

I servizi e le tecnologie impiegate

Il sistema è un'integrazione hardware basata sull'impiego di una board programmabile (su base Arduino) dotata di multiplexer per la gestione in rete dei sensori e dell'interfaccia di trasmissionevia GSM/UMTS.

Le misure si effettuano con sensori di temperatura e umidità digitali, Sensoredi Biossido di Carbonio calibrato, microfono; i sensori di gas sono installati in una "camera sensori" con ricambio d'aria forzato.

Le fasi

  1. Inizio delle attività: Aprile 2012
  2. Inizio integrazione di sistema: giugno 2012
  3. Fornitura completa apparati: Ottobre 2012
  4. Testing: Gennaio 2013
  5. Installazione: prevista per marzo 2013

I prodotti ei risultati ottenuti

Strumenti e sistemi di gestione sviluppati e/o installati
  •   Box integrato sensori ambientali, termoigrometro, Sensore di CO2, Sistema di comunicazione
  •   Software gestionale dati con interfaccia web
Documentazione redatta
  •   Linee guida per l'installazione
  •   Linee guida interfaccia web

Servizi forniti
  •   Supporto all'installazione e testing

Siti web

L'interfaccia web pubblica è accessibile all'indirizzo http://95.110.201.74/stazioni/dati_w_ultimi_public_vf_list.php

Scarica le slide del progetto

‹ torna al portfolio

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito