Sistema Informativo Semantico per la Cultura nel Veneto (SISC)
Nel contesto dei grandi obiettivi che la Regione Veneto si posta ultimamente, vi è la composizione di un quadro completo ed omogeneo dell'insieme delle risorse culturali del Veneto, della loro gestione, della loro rispondenza alla domanda di servizi legati alla cultura e alla fruizione di beni culturali e delle relazioni intercorrenti trale diverse componenti, utili alla predisposizione di adeguati strumenti dipianificazione e governo.
La costruzione di strumenti conoscitivi utili alla pianificazione delle olitiche regionali culturali è stata parzialmente implementata, in occasionedella realizzazione dei "Progetti pilota di distretto culturale evoluto nellaRegione del Veneto", nell'ambito di una precedente convenzione tra la Regionedel Veneto e l'Università Iuav di Venezia.
Ora, con il progetto del Sistema Informativo delle Risorse Culturali si integrae si completa il censimento già esistente, impiegando una delle più avanzate tecnologie di organizzazione dei dati sul web e di comunicazione dell'informazione: il web semantico.
Tematica e metodologia progettuale di riferimento
Gestione delle risorse culturali
Il contesto
La regione del Veneto e la provincia di Belluno
I soggetti
Oltre all'Università Iuav di Venezia e alla Regione Veneto in convenzione, ha partecipato al progetto UniSky srl che ha curato, in particolare, le fasi inerenti lo sviluppo del prototipo di GeoBrowser semantico.
Elementi principali del progetto
"il semantic web è una estensione del web attuale, in cui le informazioni hanno un ben preciso significato e in cui computer e utenti lavorano in cooperazione"
In questa famosa definizione di semantic web, che Tim Berners Lee pubblicò nel 2001, si immagina di superare le attuali inefficienze nella ricerca di informazioni all'interno del web, memorizzandole in un formato che sia interpretabile da parte dei computer (machine-accessible).
Con il progetto SISC si è indagata la possibilità di costruire un quadro completo e omogeneo dell'insieme delle risorse culturalidel Veneto, utilizzando le tecnologie del web semantico e organizzando una rete di operatori culturaliche ha realizzato, essa stessa, i contenuti semantici, anche attraverso l'impiego di strumenti di partecipazione collaborativa (web 2.0).
Il progetto è proceduto attraverso tre fasi:
- l'organizzazionedella rete degli operatori culturali
- la redazione di un primo modello della ontologia generale del SISC
- la progettazione preliminare e realizzazione di un prototipo di GeoBrowser semantico
La prima attività ha comportato una indagine approfondita su due sottoinsiemi di operatori: gli operatori dell'alto bellunese e i musei delVeneto. Questa indagine ha permesso di raccogliere attraverso diverse modalità (a contatto, per telefono, via web) le informazioni necessarie a realizzare laseconda attività, ovvero: un primo modello di ontologia e un primo nucleo del semantic web. La terza attività ha riguardato la progettazione e una prima realizzazione sperimentale dello strumento per la effettuazione della ricerca di informazioni all'interno del semantic web: il GeoBrowser.
Prodotti e risultati ottenuti
Sono stati prodotti una serie di documenti e applicazioni:
- Rapporto tecnico-metodologico sulle relazionidella rete SISC
- Relazione sulle problematiche di realizzazionedella rete degli operatori
- Rapporto sulla situazione della cultura nel Veneto
- Rapporto tecnico-metodologico sul piano disviluppo
- Pubblicazione di sintesi dei risultati finali di progetto
- La Ontologia SISC in forma prelimare, compilata in linguaggio OWL utilizzando l'editor Protegé
- Il prototipo di GeoBrowser semantico
Tempi di realizzazione
Il progetto è stato condotto tra il 2008 e il 2009.
Documentazione del progetto
Scarica articolo Paper V3 (in formato PDF)
Scarica articolo Cultural Planning (in formato PDF)