SIT Mola di Bari
Progetto per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale del comune di Mola di Bari
Tematica e metodologia progettuale di riferimento
I soggetti
Il progetto è un'attività svolta in convenzione tra Comune di Mola di Bari, il Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Bari e il Dipartimento di Pianificazione del Territorio Università IUAV di Venezia.
Il coordinamento del progetto è stato svolto da un gruppo di lavoro composto da ricercatori ora soci o collaboratori di Unisky Srl.
Il contesto
Il Sistema Informativo Urbano rappresenta lo strumento principe di conoscenza e gestione del territorio presso una pubblica amministrazione. Attraverso il SIT comunale si organizza l’informazione necessaria alla gestione della macchina pubblica ma si costruisce anche in modo progressivo e sistematico un sistema di conoscenze necessario alla definizione di politiche di intervento sul territorio e tutela e valorizzazione delle risorse territoriali e ambientali. Il Sistema Informativo Urbano si sviluppa sostanzialmente secondo tre direzioni: Storia, Cultura e Identità; Stato di fatto e tendenze; Progettualità. Per ciascuna di queste il SIT prevede l'organizzazione sistematica di dati esistenti, rilievi e informazioni provenienti dalla comunità locale.
Obiettivi
L'obiettivo principale del progetto è la creazione di una base di conoscenza strutturata secondo una matrice a due assi (aree territoriali e temi) che permetta di confrontare il grado di coerenza fra:
- Istanze della comunità e decisioni politiche
- Indirizzi di pianificazione e uso effettivo delle risorse
- Quadro decisionale/amministrativo generale e idee, piani progettualità espresse
Gli elementi distintivi del progetto e soluzioni adottate
Il progetto è suddiviso in tre sezioni.
La prima sezione è denominata "Storia di Mola" e si riferisce all'adozione di tecniche di aggregazione di contenuti storici, culturali e identitari mediante l'interazione della comunità sul web. I contenuti sono indicizzati con tecniche semantiche e georiferiti con meccanismi di geo-tagging.
La seconda sezione è chiamata "Stato di fatto e tendenze" e si costituisce di alcuni rilievi sul campo e la verifica e l'ottimizzazione di giacimenti informativi esitenti.
Un "sistema di ascolto" basato su geo-tagging consente di aggregare segnalazioni dalla comunità e dall'amministrazione stessa.
Infine un sistema di georeferenziazione della spesa interconnesso con i livelli della pianificazione consente di verificare la coerenza fra indirizzi e azioni sul territorio.
La terza sezione è chiamata "Idee, Piani e Progetti" e consiste nel progetto di un database delle trasformazioni urbane correlato con i contenuti del sistema mediante tecniche semantiche.
I servizi e le tecnologie impiegate
La gran parte del progetto riguarda la conversione e ottimizzazione delle risorse informative disponibili mediante strumenti GIS e database correlati.
Nell'ambito dell'apertura alla comunità dei processi partecipativi in sede di costituzione degli indirizzi per il piano urbanistico è stato realizzato un sistema di ascolto web per il recepimento di contributi georiferiti via Internet.
Le fasi
- La prima sessione di lavoro è stata condotta nel maggio del 2007
- Il progetto si è concluso nell'aprile del 2009
I prodotti e i risultati ottenuti
Risorse informative acquisite
- rilievo della numerazione civica
- definizione unità minime di suddivisione territoriale
- database per il riferimento geografico delle voci di spesa (controllo di gestione territorializzato)
Strumenti e sistemi digestione sviluppati e/o installati
- Sistema di ascolto web
Documentazione redatta
- Rapporto delle attività di sviluppo e ricerca
Servizi forniti
- Supporto alla sistematizzazione dei livelli del Sistema Informativo Territoriale comunale
Siti web
Il sito web di lavoro e documentazione è visitabile all'indirizzo: www.ricercasit.it/moladibari
Il sistema di ascolto è accessibile da: win.analisiterritorio.org/Visualizza.aspx