Analisi di change detection
Esistono ormai strumenti consolidati per la valutazione quantitativa e qualitativa delle trasformazioni avvenute in un dato territorio. I livelli informativi a disposizione per studiare i processi nel tempo sono numerosi: le riprese aerofotogrammetriche sono disponibili nel nostro paese a partire dal secondo dopoguerra e le immagini da satellite dagli anni settanta, con risoluzione e qualità sempre crescente.
L’analisi mediante “change detection” si basa sul confronto multitemporale di immagini telerilevate con la classificazione automatica dell’uso del suolo orientata alla quantificazione delle trasformazioni territoriali avvenute nell’arco temporale di riferimento. La “change detection” consente di quantificare per ogni classe i cambiamenti intervenuti a scapito di tutte le altre classi definite dall’analisi. I temi trattabili e soggetti a monitoraggio possono essere il consumo di suolo, il rapporto tra sprawl e matrici della morfologia urbana e territoriale, così come la necessità d’indagine dei processi sia di breve sia di lungo periodo.
La conoscenza delle trasformazioni in atto su un territorio è un processo fondamentale per la pianificazione urbanistica ed ambientale. Conoscere i processi di lungo periodo è necessario per scindere le peculiarità storiche di un territorio dal risultato di processi legati alla pianificazione recente. La conoscenza del territorio nelle sue dinamiche, in particolar modo del suo uso, rappresenta un elemento fondamentale e necessario per intraprendere qualsiasi azione di pianificazione futura e per progettare correttamente eventuali politiche di riqualificazione territoriale ed ambientale. Con i risultati delle analisi multitemporali è possibile ad esempio rispondere a domande quali: - Quanto terreno agricolo è stato urbanizzato? - Quanti boschi sono stati abbattuti per far posto a campi? - Come è evoluto il mosaico ambientale a seguito dell’abbandono delle pratiche agro-silvo-pastorali? - Quali sono i trend dell’espansione edilizia? - Qual è stato il grado di impermeabilizzazione dei suoli negli ultimi decenni? - Come e dove si sono modificati gli habitat naturali all’interno di un’area protetta?
Prodotti del servizio
Con il servizio è possibile fornire strati vettoriali rappresentanti mappe dell'uso del suolo con associato dabatase geografico tematizzato per classi e per le rispettive epoche di ripresa delle immagini utilizzate.