Dati 3D laser terrestre
Tipologia di servizio:Aquisizione dati
La tecnologia laser scanner ha assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più dominante nel campo dei rilievi 3D topografici. I sensori in questione consentono di acquisire grandi quantità di dati tridimensionali (nuvole di punti) in tempi estremamente ridotti e con grande accuratezza metrica, facilitando la ricostruzione morfometrica degli oggetti o delle aree di interesse, anche a grande distanza. I campi di utilizzo sono innumerevoli: grandi opere di ingegneria civile, architettura, meccanica, geologia, geomeccanica, impiantistica, urbanistica ecc ecc; inoltre, grazie alla possibilità di utilizzare la strumentazione laser scanner 3D terrestre a bordo di auto/moto veicoli, è possibile operare anche in cinematico, con notevoli vantaggi sulla produttività dei rilievi stessi.
Caratteristiche principali
La possibilità di ricostruire con grande accuratezza metrica la morfologia di un’area o di un oggetto di interesse, passa attraverso la capacità della strumentazione utilizzata di arrivare a colpire, con un raggio laser emesso dal sensore, il target di interesse e di ricevere la risposta del segnale stesso misurandone il tempo trascorso durante il tragitto o lo sfasamento tra l’onda. Tale diversa tecnica di misura diversifica le due grandi famiglie di strumenti presenti sul mercato ovvero: misura del tempo di volo “time of fligth” e differenza di fase “shift of phase”. La prima tipologia riguarda principalmente strumenti a lunga portata (sino ad alcuni km), mentre i secondi sono strumenti normalmente più precisi e veloci, ma con portate nettamente inferiori.
Tecnologie correlate
Le caratteristiche della strumentazione laser scanner, sia in termini di portata che di accuratezza e velocità, rappresentano gli elementi basilari per definire i reali campi di impiego. I laser scanner sono tipicamente impiegati per rilevazioni strettamente correlate alle misure topografiche, con il grande vantaggio di eseguire misure non a contatto e quindi senza la necessità di occupare fisicamente le aree di interesse, ma limitandosi a inquadrare il “bersaglio” da distanze più o meno rilevanti a seconda degli obiettivi e finalità del rilievo. Un altro importante campo di applicazione è il settore GIS-Mapping e City Modelling, ovvero tecniche di rilievo mirate alla ricostruzione 3D ad alta risoluzione di aree molto estese. In questo caso la tecnica di rilievo può arrivare a prevedere l’impiego della strumentazione a bordo di auto/moto, veicoli sia in modalità “stop and Go” che in movimento. A tale proposito Unisky, attraverso la collaborazione con il socio LTS Land Technology & Services srl ha messo a punto un sistema innovativo denominato Easy 3D Survey, che consiste in un insieme di moduli hardware con relative piattaforme software in grado di assicurare, a seconda delle caratteristiche del rilievo da svolgere, la realizzazione di scansioni in modalità statica o cinematica. Punto di forza del sistema è proprio la possibilità di modulare la presenza dei moduli hardware e quindi sia l’accuratezza del dato (traiettografico solo con GPS o Inerziale) che la tipologia dello stesso (rilievo 3D solo laser, laser e video ecc). Maggiori dettagli sul sistema possono essere acquisite direttamente dalla descrizione del sistema MMS.
Inoltre tecniche di integrazione dei dati provenienti da rilievi a scansione laser effettuati contestualmente sulla stessa area con piattaforme diverse (terrestre ed avionica), consentono di produrre modelli metrici tridimensionali completi.
Prodotti del servizio
Con il servizio è possibile fornire modelli 3D ad alta risoluzione in formato nuvola di punti xyzirgb (coordinate spaziali, intensità e informazione colore) e immagini digitali dell'area acquisita contestualmente alla scansione laser.
Progetti che utilizzano dati 3D Laser terrestre
Unisky ha impiegato il sistema di cui sopra in innumerevoli progetti. Tra i più significativi: EnergyWeb Feltre, Sicuri sulle strade