Dati real-time da sensori

L’acquisizione dati da sensori in tempo reale è un servizio basato sull’utilizzo di sistemi hardware, sensori e infrastrutture di rete cablate e wireless, e di protocolli software per l’erogazione in continuo di flussi di informazioni sui quali applicare metodologie di storage, analisi e visualizzazione in ragione degli obiettivi e del tipo di misure da effettuare.
La gestione di flussi di informazioni in tempo reale presenta delle problematiche specifiche legate all’ottimizzazione del traffico dati e del carico computazionale da assegnare alle varie componenti hardware del sistema; a seconda dei casi deve in principal modo essere opportunamente scelto il giusto intervallo temporale di misura e trasmissione delle varie grandezze acquisite e la parte di elaborazione e pre-elaborazione da assegnare alle diverse unità di calcolo che compongono l’architettura.

Tecnologie utilizzate

I flussi di dati (data-stream) provengono da stazioni singole o da sensori / gruppi di sensori come camere digitali, acustici, atmosferici, sonar e altri tipi di trasduttori collegati ad una infrastruttura a rete  più o meno complessa wireless, cablata o ibrida.
I dati sono trasmessi in continuo e vengono storicizzati all’interno di un (geo)DBMS e/o visualizzati in tempo reale/differito via web con l’adozione di protocolli di interoperabilità e web-services in generale mediante l’impiego di una piattaforma geografica interoperabile.

Modalità di esecuzione

Il servizio di acquisizione è di fatto la messa a punto di una vera e proprio filiera per l’utilizzo delle informazioni erogate da un numero variabile di sensori e punti di misura. Le procedure, le metodologie e i protocolli da utilizzare sono di volta in volta da valutare e testare in ragione delle caratteristiche del progetto in cui è impiegato il sistema di misure e dell’architettura adottata. In sede di standardizzazione si provvede inoltre a valutare la qualità del dato in uscita in relazione agli obiettivi del progetto.
Il servizio di acquisizione dati da sensori viene in generale fornito in associazione ad una fornitura di dispositivi.

Servizi e tecnologie correlate

L’impiego di reti di sensori è in generale associato alla costruzione di una base di riferimento costituita da basi geografiche costituite da immagini (ortofoto) integrate con dati vettoriali esistenti. In alcuni casi i dati trasmessi possono essere immagini nel visibile (webcam - IPcam ) o nel termico (termocamere).
I dati storicizzati all’interno di un DBMS possono essere elaborati in ambiente GIS e integrati con altri dataset .
Sovente, i dati puntuali alimentano servizi LBS erogati da piattaforme web  e applicazioni tematiche .
Prodotti del servizio (dati, strumenti, documenti, servizi)
Con il servizio è possibile fornire sia dataset completi relativi a campagne di monitoraggio, sia l’insieme delle procedure di trattamento, algoritmi, protocolli e software necessari per gestire flussi di dati.

Prodotti del servizio

Con il servizio è possibile fornire sia dataset completi relativi a campagne di monitoraggio, sia l'insieme delle procedure di trattamento, algoritmi, protocolli e software necessari per gestire flussi di dati.

‹ torna ai servizi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito