Georeferenziazione dati
Il servizio di georeferenziazione dati può essere sostanzialmente di tre tipi: calibrazione di immagini raster, integrazione della componente geografica ad informazioni alfanumeriche tabellari, vettorizzazione/trasformazione di mappe vettoriali.
In ogni caso si tratta di operazioni mirate alla realizzazione di un sistema omogeneo di informazioni geografiche coerente, accessibile e di efficace manutenzione da impiegare con le tecnologie GIS più diffuse.
Tecnologie utilizzate
Tutti i processi di georeferenziazione si effettuano in ambiente GIS, sovente integrato con un (geo)Database.
Modalità di esecuzione
La calibrazione di immagini raster avviene mediante l’inserimento manuale o assistito di punti di controllo e molto frequentemente prevede la mosaicatura di più immagini per ottenere una immagine unica completa e/o conversione da e verso formati diversi con diversi livelli di compressione; la calibrazione si effettua con numerosi strumenti software di larga diffusione ed è un’operazione per lo più manuale, mentre per la mosaicatura è possibile utilizzare in modalità supervised alcuni strumenti automatici o semiautomatici.
Le banche dati digitali potenzialmente georeferenziabili sono numerosissime. In moltissimi casi è possibile proiettare su una base geografica le informazioni più diverse adottando un criterio di localizzazione specifico; il criterio più utilizzato è la relazione con un’altra banca dati già georiferita (ad es. la numerazione civica) mediante il quale si associa la posizione ad un dato sfruttando la relazione che questo ha con un altro dato già posizionato (es. georeferenziazione di un residente in base alla relazione con l’indirizzo già georiferito).
Le operazioni sulle mappe vettoriali si svolgono in ambiente GIS in modalità prettamente manuale a volte con l’ausilio di alcuni tool di supporto specifici; si tratta in gran parte di operazioni su mappe cartacee acquisite con scanner o mappe digitali CAD non realizzate nativamente su un sistema di proiezione standard (es. mappe catastali).
Servizi correlati
Le attività di georeferenziazione sono molto spesso associate a progetti di integrazione dati oltre che al varo di piattaforme geografiche interoperabili e alla realizzazione di specifiche applicazioni web tematiche.
Altri servizi per i quali è previsto l’impiego di tecniche di georeferenziazione sono l’acquisizione di immagini da satellite, aereo e droni che in alcuni casi necessitano di post-trattamento.
Per molti aspetti anche la restituzione di dati è un processo di georeferenziazione in quanto i software di foto-restituzione è possibile popolare delle banche dati di oggetti georiferiti censendo direttamente posizione e attributi osservando a video la serie di fotogrammi, per quanto questi software consentano anche altre operazioni di altro tipo come le classificazioni speditive.
Prodotti del servizio
I prodotti della georeferenziazione sono geo-immagini, ovvero immagini nei formati GIS con riferimenti geografici integrati o immagini con file di geo-codifica associato, layer GIS vettoriali in formati standard o proprietari, geoDatabase con informazioni geografiche memorizzate secondo le specifiche dell’OpenGIS (campo geometry) ovvero con attributi numerici latitudine/longitudine.