Immagini da droni
Ripresa del territorio ad alta risoluzione e a bassa quota di volo
Il monitoraggio del territorio richiede un’innovazione costante nei processi e nelle tecnologie di rilevamento dei parametri ambientali e in particolare la ripresa del territorio è in rapida evoluzione sia nelle tecnologie che nelle metodologie. Recentemente gli UAV (acronimo di Unmanned Aerial Vehicle) e in particolare i micro-UAV (<2 kg) rappresentano l'ultima frontiera per la ripresa del territorio ad alta risoluzione e a bassa quota di volo.
Gli UAV sono velivoli, senza presenza umana a bordo, pilotati da remoto da una stazione a terra. La loro possibilità di montare diversi sensori li rendono utilizzabili in ambito urbano, per analisi di rischio ambiente e per la stima dei cambiamenti uso del suolo. Inoltre presentano una soluzione a basso costo per la creazione di quadri conoscitivi condivisi.
Al gruppo degli UAV appartengono diverse tipologie di velivoli (aeroplani, elicotteri, dirigibili) e anche velivoli innovativi rappresentati dagli elicotteri multi-rotori (quadrirotori e oktorotori). Il loro utilizzo, infatti, rappresenta la possibilità di non esporre a rischio un essere umano. In particolare i micro-UAV (peso inferiore ai 2 kg) hanno avuto uno sviluppo conseguente alla crescita dell’affidabilità e della riduzione dei costi, in questo gruppo definibile come “DRONI automatici” si inquadrano i multi-rotori radio controllati.
Campi di impiego
- Fotografia aerea e video: realizzazione di fotografie aeree georiferite ad alta risoluzione utilizzando camere digitali, per tematiche quali le aree in dissesto, l’archeologia, il rilievo architettonico, la copertura di fotografia aerea di zone di interesse naturalistico/aree protette, le applicazioni di carattere divulgativo, la fotografia aerea di opere ingegneristiche.
- Multispettrale: sfrutta le capacità di estrazione di informazioni derivata basandosi sulle caratteristiche di emissione radiometrica delle camere multispettrali con quattro bande di apertura nel visibile e infrarosso vicino (VNIR) permettendo applicazioni relative a: agricoltura di precisione, valutazione dello stato vegetativo, rischio idrogeologico (erosione costiera, identificazione di aree di ristagno dell’acqua, paleo idrografia, identificazione di fronti umidi su versanti in frana).
- Mappatura Termica: attraverso l’installazione di una camera termica è possibile dedicare un velivolo alla sola mappatura termica; considerando le caratteristiche del quadrirotore si può prevedere , ad esempio, di effettuare il rilievo di un edificio in modo “continuo”, prevedendo cioè un unico volo che possa coprire l’intero edificio in tutte le sue parti esterne. La camera termica può essere impiegata per identificare anomalie relative a perdite o dispersioni di impianti, identificazione di inquinanti, realizzare mappe di temperatura delle acque superficiali. I campi di applicazione sono la mappatura termica di edifici, l'identificazione di possibili fonti di inquinanti (discariche abusive, sversamenti di inquinanti in acqua), l'identificazione di persone in luoghi inaccessibili, strisciate su reti di servizi (gasdotti, elettrodotti) per evidenziare anomalie termiche.
- Modelli 3D: l'acquisizione di stereocoppie fotografiche mediante UAV consente inoltre di restituire modelli 3D delle coperture degli edifici mediante la correlazione di immagini digitali. La tecnica, generalmente impiegata in contesti areali ridotti dove non risulta economicamente vantaggiosa l’attivazione di un volo aereo dedicato, consente mediante l’impiego di idonei software di post elaborazione l’estrazione di una nuvola di punti 3D a colori delle aree fotografate dalle quali è possibile estrarre i modelli 3D delle coperture degli edifici di interesse.
Prodotti del servizio
Con il servizio è possibile fornire riprese video e immagini nel formato grezzo, sia nel visibile che nel multispettrale e termico. Le immagini inoltre sono trattate dal punto di vista geometrico con il processo di ortorettifica e mosaicatura. I modelli 3D da stereocoppie sono forniti in formato nuvola di punti xyz+rgb e con modello digitale in formato matriciale.