Modelli 3D

I Modelli Digitali del Terreno costituiscono indispensabili basi informative per lo studio di numerosi processi territoriali. Oggi possiamo contare su tecniche e strumenti innovativi in grado di rilevare, rappresentare, interpretare, integrare e gestire banche dati territoriali non più sul piano cartografico, ma a livello tridimensionale. La visione tridimensionale della realtà dà notevoli capacità rappresentative e comunicative, avvicinandosi sempre più al nostro modo di vedere le problematiche territoriali.

Modalità di esecuzione e tecnologie utilizzate

Tradizionalmente sono generati dal processo di restituzione cartografica di punti quotati da immagini acquisite dalle diverse piattaforme per via fotogrammetrica. Recentemente innovative tecniche di rilievo con sensori Laser Scanner terrestre e LiDAR consentono di produrre modelli di alta precisione grazie anche al diminuire dei costi di acquisizione e restituzione del modello 3D.

Settori di applicazione

Numerosissimi sono gli utilizzi, a partire dalla stima della vulnerabilità di un territorio al rischio idrogeologico, fino alla modellazione ambientale ed energetica. 

Le applicazioni principali dei Modelli Digitali 3D territoriali sono:

  • costruzione di modelli planivolumetrici in aree urbane
  • calcolo delle volumetrie della vegetazione
  • analisi e gestione del rischio idrogeologico (mappatura delle aree soggette ad esondazioni, frane, erosione dei versanti, rischio sismico e valanghe)
  • modellazioni e rendering territoriali
  • analisi di visibilità
  • visualizzazione 3D degli impatti visivi delle grandi opere
  • modellazione ambientale
  • calcolo delle pendenze
  • calcolo delle esposizioni dei versanti
  • mappatura delle variabili morfometriche
  • mappatura dei bacini idrografici e costruzione di modelli idrologici
  • mappatura della capacità territoriale alla produzione di energia elettrica fotovoltaica.

I Modelli Digitali del Terreno consentono agli utenti finali di modellare e rappresentare in maniera realistica la morfologia di un territorio e di integrarne tutte le strutture di particolare interesse in esso situate o interagenti, sia naturali che antropiche.

La visualizzazione e gestione del dato territoriale a livello tridimensionale accresce quindi il valore dell’informazione in esso contenuta, contribuendo ad una maggiore conoscenza del territorio, elemento fondamentale per la costruzione di politiche di sviluppo condivise.

Prodotti del servizio

I Modelli Digitali del Terreno (DTM) forniscono una rappresentazione matematica del terreno e della sua morfologia, mentre i Modelli Digitali delle Superfici (DSM) includono tutte le strutture, quali gli edifici e la vegetazione e costituiscono una rappresentazione completa del territorio.

I Modelli Digitali 3D sono anche utilizzati nel loro formato grezzo acquisito come nuvola di punti da sensori laser scanner o restituiti da stereocoppie acquisite da piattaforme aeree, satellitari e droni.

Inoltre tecniche di integrazione dei dati provenienti da rilievi a scansione laser sulla stessa area effettuati contestualmente con piattaforme diverse (terrestre ed avionica), consentono di produrre modelli metrici tridimensionali completi.

‹ torna ai servizi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito