Piattaforme di accesso e condivisione
L'accesso in rete Internet a dati territorio-ambiente è ormai diventata una modalità imprescindibile di supporto conoscitivo sui temi del governo/governance del territorio. Con la logica del web 2.0, l'utente generico web può accedere in modo interattivo ad un quadro di conoscenze anche relativamente complesso e articolato e può inoltre inviare contributi personaliad un soggetto gestore sotto forma di testo, posizioni geografiche o contenuti multimediali.
I recenti sviluppi delle tecnologie per il web geografico (cfr. GoogleEarth/Maps) hanno prodotto una nuova alfabetizzazione sulla componente geografica dell'informazione a cui va associata la dimensione sociale che ha difatto assunto un'importanza quasi pervasiva. Nonostante questo importante risultato, una piattaforma web per l'accesso condiviso via web a dati territoriali e tematiche relativamente verticali e/o complesse non può avere caratteristiche di utilizzo generiche ma deve essere specificatamente disegnata e articolata in funzione del profilo degli attori coinvolti e delle funzionalità che devono essere messe a disposizione di ciascuno di essi.
Tecnologie utilizzate
Una piattaforma di accesso econdivisione web è in sostanza un'applicazione web-oriented (web app), con funzionalità di accesso a banche dati GIS e a (geo)Database, espressamente sviluppata per fornire il complesso delle funzionalità di visualizzazione, ricerca, immissione di informazioni via Internet previste a livello progettuale. La piattaforma di front-end è generalmente alimentata da un sistema basato su standard di interoperabilità dei dati.
Modalità di esecuzione
Una piattaforma di accesso e condivisione web viene espressamente sviluppata per fornire nel modo più immediato e accessibile le funzionalità di visualizzazione, ricerca, immissione di informazioni via Internet previste a livello progettuale per ogni specifico attore. A differenza delle piattaforme di back-end, nello sviluppo di una piattaforma tematica l'aspetto comunicativo svolge un ruolo centrale per cui è opportuno l'impiego di specialisti nell'Infodesign e design della comunicazione.
In un progetto di piattaforma di accesso è prevista l'analisi della domanda informativa da cui si individuano tipologie di attori, risorse informative e funzionalità necessarie. Sulla base dell'analisi iniziale si predispone il piano di acquisizione/sistematizzazione dei livelli informativi e si progettail modello dei dati, successivamente si procede allo sviluppo delle componenti software ed eventuale scelta dei componenti di back-end .
Come per altri prodotti software sono previste le fasi di prototipazione rapida, test e verifiche di collaudo finale.
Servizi correlati
Una piattaforma di accesso e condivisione ad un quadro di conoscenze è generalmente da intendersi un sistemadi accesso da font-end espressamente disegnato in funzione di uno o più profili utente. Esso è normalmente alimentato e gestito tramite una piattaforma interoperabile (centralizzata o distribuita) con carattere di back-end dedicata agli amministratori per una gestione completa del patrimonio informativo disponibile.
L'adozione e installazione di una piattaforma di accesso e condivisione solitamente avviene contestualmente ad attività di system e data integration con le quali si predispone l'ambiente hardware e software di basso livello e di predispongono le informazioni che dovranno essere erogate come servizi web.
Prodotti del servizio
Come prodotto del servizio è da considerarsi l'applicazione web complessivamente installata, in esercizio e collaudata. SI forniscono generalmente manuali utente e/o tutorial perl 'utilizzo delle funzionalità specifiche dell'applicazione ed eventualmente, previo accordo, i codici sorgente dei moduli sviluppati e altri eventuali software e utilities a corredo.