Piattaforme geografiche interoperabili - GEOSDI
L’interoperabilità è la condizione nella quale informazioni digitali richieste vi arete da un soggetto ad un altro soggetto arrivano a destinazione indipendentemente dalla tipologia di piattaforma utilizzata da ciascuno dei due. Bastata sulla logica dei web services, l’evoluzione degli standards per l’interoperabilità dei dati geografici (cfr. Open Geospatial Consortium) rende possibili SIT distribuiti sulla rete costituiti da nodi basati su piattaforme hardware e software differenti. La complessità di molte realtà territoriali dovuta alla numerosità degli attori coinvolti rende spesso indispensabile la condivisione e lo scambio di informazioni digitali in tempo reale per la costruzione di quadri di conoscenza efficaci e coerenti.
Unisky dispone di una piattaforma geografica completa grazie ad un accordo con il team di sviluppo del CNR IMAA chiamata GEOSDI (www.geosdi.org) che permette la gestione in esternalizzazione completa di quadri di conoscenza multi-attore secondo un "modello federato".
Basato su componenti Free Open Source, più che un software, GEOSDI è un servizio completo che mette in condizione l'utente di disporre di un ambiente web interoperabile per la gestione delle proprie risorse informative in aggiunta al ricchissimo set di livelli offerti da enti e istituzioni che partecipano alla federazione, senza costi di infrastruttura (licenze software, contratti di hosting web, hardware specialistico) ma unicamente con i costi di start-up, training e formazione necessari e/o richiesti dall'utente stesso.
Tecnologie utilizzate
Una piattaforma geografica interoperabile (Spatial Data Infrastructure - SDI) è in sostanza una suite di applicativi software opportunamente integrati per erogare mappe digitali mediante web services. Detta anche Spatial Data Infrastructure (SDI) una piattaforma interoperabile integra tecnologie Web, GIS e (geo)Database organizzando le informazioni secondo un catalogo di metadati (informazioni sui dati) esponendo tutte le funzionalità mediante servizi web standardizzati a livello internazionale per mezzo di un server di mappe. Ai servizi di dati (DAAS – Data As A Service ) possono essere affiancati servizi di elaborazione e processamento (SAAS – Software As A Service) ugualmente fruibili via rete secondo protocolli standardizzati.
Modalità di esecuzione
Una piattaforma geografica interoperabile può essere composta combinando software diversi, sia commerciali sia free-open-source, secondo una propria logica progettuale oppure può essere scelta tra un certo numero di soluzioni integrate già testate dalla community web o offerte dalle diverse case produttrici di software. Le attività necessarie per il varo di una piattaforma di questo tipo comprendono l’installazione e configurazione dei singoli componenti, la realizzazione delle connessioni tra banche dati di sistema, il caricamento dei dataset di test, il debug e il collaudo finale.
Servizi correlati
L’adozione e installazione di una piattaforma geografica interoperabile solitamente avviene contestualmente ad attività di system e data integration con le quali si predispone l’ambiente hardware e software di basso livello e di predispongono le informazioni che dovranno essere erogate come servizi web.
La piattaforma geografica è generalmente da intendersi un sistema di accesso da back-end al quale si affiancano uno o più siti web tematici che costituiscono di fatto la piattaforma di accesso e condivisione ai dati principale per utenti generici e non specialistici.
Prodotti del servizio
Come prodotto del servizio è da considerarsi la piattaforma complessivamente installata, in esercizio e collaudata.