Sistemi di ascolto web

Per Sistema di Ascolto si intende uno strumento web-oriented mediante il quale le comunità locali possono inviare alle istituzioni contributi in forma diversa relativi a tematiche e problematiche riferibili al proprio contesto territoriale. I nuovi strumenti del web 2.0 e del geo-web hanno ultimamente favorito la diffusione di applicazioni che possono essere viste come nuovi canali di dialogo tra cittadini e istituzioni con riferimento alle problematiche della città, del territorio e dell’ambiente. Sfruttando le piattaforme geografiche pubbliche come Google Maps, Bing, Yahoo ecc è oggi relativamente semplice realizzare strumenti di geotagging, ovvero interfacce estremamente semplici da utilizzare all’interno di processi di coinvolgimento della comunità nella governance del territorio per interloquire con le istituzioni portando argomentazioni diverse associandole a specifici luoghi geografici.

Tecnologie utilizzate

I sistemi di ascolto web oriented sono in toto assimilabili alle piattaforme di accesso e condivisione e quindi si basano su funzionalità di accesso a banche dati GIS e a (geo)Database.  Oltre a fornire le funzionalità di visualizzazione e ricerca proprie di applicazioni di altro tipo, un sistema di ascolto mette in grande evidenza le funzionalità di immissione di contributi e invio di allegati multimediali sempre sfruttando un sistema basato su standard di interoperabilità dei dati.

Modalità di esecuzione

Lo sviluppo di un sistema di ascolto segue sostanzialmente le stesse fasi  previste per le piattaforme di accesso e condivisione web (vedi scheda relativa). 
Essendo fortemente orientati ad un impiego da parte di utenti generici e non specialistici, in questi sistemi gli aspetti di accessibilità, usabilità e l’impatto comunicativo hanno valenza strategica perciò la progettazione avviene generalmente in team multidisciplinare con il contributo di specialisti  di Infodesign e design della comunicazione.

Servizi correlati

Sempre con riferimento all’analogia con le piattaforme di accesso e condivisione un sistema di ascolto è da intendersi un sistema di accesso da font-end espressamente disegnato in funzione di uno o più profili utente, normalmente alimentato e gestito tramite una piattaforma interoperabile (centralizzata o distribuita) con carattere di back-end dedicata invece agli utenti amministratori.
Nello sviluppo di un sistema di ascolto, in relazione al contesto operativo e alle informazioni che costituiscono la base su cui stimolare i contributi, possono essere svolte attività di system e data integration necessarie alla predisposizione dell’ambiente hardware/software e del quadro di conoscenze.

Prodotti del servizio

Come prodotto del servizio è da considerarsi l’applicazione web complessivamente installata, in esercizio e collaudata. SI forniscono generalmente manuali utente e/o tutorial per favorire il più ampio utilizzo dell’applicazione ed eventualmente, previo accordo con il committente, i codici sorgente dei moduli sviluppati e altri eventuali software e utilities a corredo.

‹ torna ai servizi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito