Strumenti di elaborazione dati


 

Classificatori di immagini telerilevate

Nel telerilevamento la classificazione è un’operazione con cui a partire da dati telerilevati vengono prodotte delle mappe tematiche dove ogni pixel viene assegnato ad una classe sulla base delle sue caratteristiche spettrali e/o geometriche.

Caratteristiche principali

Nei classificatori di tipo tradizionale l’algoritmo di classificazione analizza le caratteristiche spettrali di ogni pixel dell’immagine e lo associa alla classe con le caratteristiche spettrali più simili alle sue. Questo può avvenire tramite vari tipi di algoritmi (classificatori). In funzione del tipo di approccio utilizzato dal classificatore che può basarsi sull’analisi del singolo pixel o su insiemi di pixel (che assumono il significato di oggetti), si può distinguere tra classificazioni pixel based e object based.

L'approccio per pixel sfrutta le caratteristiche spettrali di ogni pixel singolarmente. L'approccio ad oggetti analizza il contenuto informativo di insiemi significativi di pixel (gli oggetti). La classificazione object-based valorizza l’elevato contenuto informativo della componente geometrica delle immagini telerilevate e per questo motivo risultano di crescente utilità all’aumentare della risoluzione geometrica.

UniSky ha sviluppato competenze specifiche in questo settore utilizzando classificatori ad oggetti di ultima generazione per la produzione di accurate mappe tematiche ready-to-use all’interno dei SIT e geoDatabase.

Tecnologie correlate

Recentemente la tecnologia offre strumenti per sviluppare all'interno di un unico ambiente software una classificazione integrata che sfrutta immagini e dati acquisiti da piattaforme e sensori diversi, come ad esempio dati ottici e multispettrali ad alta ed altissima risoluzione con dati tridimensionali acquisiti da rilievi LiDAR. Il risultato è un geoDatabase 3D che consente di strutturare la base di un City Model, contabilizzare con grande accuratezza la componente vegetale, i volumi dei singoli fabbricati, le infrastrutture e le opere e gli arredi ad esempio di una città.

Progetti che utilizzano i classificatori di immagini

Land Use Change VE

Zanzadroni

Progetto Foreste

‹ torna alle tecnologie

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito