Strumenti di elaborazione dati
GIS - Geographical Information System
Appartiene ai sistemi GIS la numerosa famiglia di software dedicata alla gestione di mappe digitali composte da uno o più livelli di informazioni geografiche sovrapposte anche di diversa natura: da informazioni di tipo di tipo vettoriale (tipo analogo all'informazione gestita con sistemi CAD), a immagini raster (foto da aereo, satellite, scansioni ecc), grid (matrici di dati come i modelli digitali del terreno), dati tabulari e di testo correlabili ad una posizione geografica.
Il numero di tipi e formati gestibili e le funzionalità differiscono in modo sostanziale in base allo specifico prodotto utilizzato, tuttavia in linea generale questa classe di strumenti deve poter gestire in modo nativo i formati di memorizzazione proprietari e liberi più diffusi; essi consentono da un lato la realizzazione di rappresentazioni tematiche dinamiche sulla base del contenuto alfanumerico (record) associato ad ogni elemento geometrico, dall'altro la produzione di analisi quali-quantitative derivate dalla sovrapposizione di livelli diversi e/o dalla generazione di livelli ex-novo (es. produzione di fasce di rispetto o aggregazione di elementi geografici in base a determinati criteri).
Il GIS di fatto combina le capacità grafiche del CAD con la flessibilità e la potenza dei sistemi di gestione di Database gestendo "famiglie di oggetti" geografici in modo coerente e strutturato ottimizzado la creazione di più progetti alimentati da una base informativa comune anche di notevoli dimensioni.
Caratteristiche principali
I sistemi GIS presentano una logica fortemente modulare appositamente ideata per consentire di gestire grandi dataset, varietà di formati e tipi, correlazioni complesse tra singoli elementi o tra insiemi di dati in modo dinamico ed efficiente.
In sostanza all'interno di un ambiente GIS, ogni "file di progetto" punta a diverse fonti dati geografiche e/o alfanumeriche da cui preleva i livelli informativi che costituiscono l'informazione di base; le fonti dati possono essere sia lo stesso file system (l'hard disk o un supporto di memorizzazione di altro tipo), sia un Database. Diversi progetti possono condividere le fonti dati comuni garantendo l'univocità e l'integrità del dato.
Il GIS permette di impostare all'interno di ogni progetto le correlazioni tra i diversi dati (es. collegamento tra edificio e civico) e di predisporre elaborazioni dinamiche (ad esempio mappe tematiche o generazione di ambiti e fasce di pertinenza o vincolo) sfruttando il concetto di fondo secondo il quale ogni elemento rappresentato in mappa possiede un set di informazioni descrittive e un codice individuale associati.
Un dataset GIS correttamente strutturato consente all'operatore ricerche con la stessa flessibilità offerta da un database con l'ulteriore gamma di operatori dedicati alla componente geometrica; è possibile dunque ricercare e filtrare in base alle caratteristiche geometriche degli elementi (dimensioni, distanza, forma ecc), valutare e quantificare l'interferenza di elementi appartenenti a livelli differenti, rappresentare in modo diverso gli elementi in base a criteri statici o dinamici.
L'architettura logica permette infine di avere analisi coerenti anche in presenza di modifiche delle condizioni iniziali in quanto l'aggiornamento di un singolo dato non implica la necessità di rifare le procedure di analisi ma semplicemente il refresh del progetto con i ricalcolo automatico dei valori finali.
Tecnologie correlate
I GIS sono naturalmente adatti alla gestione informatizzata di qualsiasi informazione di carattere geografico-territoriale. Generalmente utilizzati in stretta combinazione con ambienti di gestione database, sono anche integrati o combinati nei software di clssificazione e nelle suite fotogrammetriche.
Componenti GIS sono presenti anche nei server di mappe per il web, nei sistemi di catalogazione semantica dei dati geografici, nei software di foto-restituzione e sono necessari per erogare servizi geo-web. All'interno di ambienti GIS si trattano infine anche i dati di log provenienti da sistemi GPS.
Progetti in cui è stata utilizzata la tecnologia GIS
Sostanzialmente tutti i progetti svolti si basano sull’impiego di sistemi GIS.