Piattaforme e sistemi


 

Piattaforme per sistemi di osservazione della terra

La gamma di dati satellitari include dati ottici e radar multi-risoluzione, acquisiti da satelliti come Quickbird, Worldview, Ikonos, Kompsat, Formosat, Spot, ERS e TerraSAR-X.

I sistemi di Osservazione della Terra consentono di sviluppare applicazioni di monitoraggio del territorio e del mare a differenti scale di analisi.

I servizi per l’elaborazione di immagini telerilevate da satellite includono anche la georeferenziazione, l’ortorettifica, la mosaicatura, il bilanciamento di colori e la compressione di immagini. Alcuni dei prodotti ottenuti da telerilevamento da satellite sono ortoimmagini del territorio dai dati Quickbird e Ikonos, e dati per la determinazione e classificazione della linea di costa, delle opere portuali e di difesa, delle risorse naturali e per il monitoraggio del consumo di suolo.

WorldView-2

Lanciato ad ottobre 2009, il satellite Worldview-2 acquisisce immagini multispettrali ad 8 bande con risoluzione di 1,8 metri, per fornire la migliore rappresentazione a colori naturali della Terra, oltre che immagini pancromatiche con risoluzione di 46 centimetri (commercializzate con la risoluzione di 50 cm nel pancromatico e 2 metri nel multispettrale).

In particolare WorldView-2 è il primo satellite commerciale ad alta risoluzione in grado di acquisire, accanto alle quattro tipiche bande Blu, Verde, Rosso ed Infrarosso Vicino, quattro ulteriori bande mulispettrali, "inedite" su un satellite ad altissima risoluzione:

  • la Coastal Band (400 - 450 nm), utile per lo studio di aree costiere, grazie alle sue caratteristiche di penetrazione nell`acqua, e ideale per migliorare i risultati nei processi di correzione atmosferica; 
  • la Yellow Band (585 - 625 nm): molto importante per rendere meglio i colori naturali delle immagini e per ottimizzare i processi di classificazione; 
  • la Red Edge Band (705 - 745 nm): fondamentale per l`analisi approfondita delle condizioni di salute della vegetazione; 
  • la Near Infrared 2 Band (860 - 1040 nm): una seconda banda nell`infrarosso vicino, meno influenzata dalle condizioni atmosferiche, estremamente utile a supporto dell'analisi della vegetazione e delle biomasse.

Scarica il data sheet di WorldView-2 

 

Quickbird

QuickBird è il satellite ad altissima risoluzione di DigitalGlobe, uno dei leader mondiali nella fornitura di dati di Osservazione delle Terra.

QuickBird, in orbita sin dal 2001, è stato progettato per riprendere vaste aree in modo efficiente e con un'elevata accuratezza ed è capace di acquisire fino a 75 milioni di kmq di superficie all'anno, disponendo di un catalogo mondiale di dati ad altissima risoluzione aggiornato con una frequenza senza precedenti.

I dati del satellite QuickBird sono adatti a tutte le esigenze di mapping su vaste aree e possono essere utilizzati in numerosi campi applicativi per il monitoraggio del territorio, per la prevenzione e la gestione dei rischi naturali e per analisi di change detection.

Scarica il data sheet di Quickbird

GEOEYE-1

Lanciato lo scorso 06 settembre 2008, GeoEye-1 è il satellite ottico ad altissima risoluzione, per l’osservazione della terra, in grado di acquisire immagini con una risoluzione di 50 cm in modalità pancromatica e di 2 m nelle quattro bande multispettrali.

GeoEye-1 è dotato inoltre di una notevole agilità che gli consente di acquisire aree piuttosto ampie anche in modalità stereoscopica: in questo modo si ottengono coppie di immagini con condizioni simili di acquisizione, particolarmente valide per l'estrazione di Modelli Digitali del Terreno (DEM).

Le immagini GeoEye-1 sono utilizzabili in un’ampia varietà di applicazioni:

  • Difesa e Sicurezza Nazionale 
  • Trasporti aerei e marittimi 
  • Prodotti petroliferi e Gas 
  • Cartografia e Location-based Services 
  • Risk Management
  • Monitoraggio Ambientale e Risorse Naturali

Scarica il data sheet di Geoeye-1

 

IKONOS

Grazie alla sua orbita più elevata (681 km), il satellite Ikonos è in grado di rivisitare ogni 3 giorni ciascun punto sulla superficie terrestre, aumentando quindi, in un arco temporale definito, le probabilità di acquisire immagini con successo.

La grande agilità di manovra del satellite Ikonos inoltre consente di effettuare scansioni bidirezionali e di acquisire fino a 7 strisciate contigue (ognuna di circa 11-13 km) in un singolo passaggio, ottimizzando così i tempi di acquisizione e migliorando l'efficienza del satellite.

Scarica il data sheet di Ikonos

 

TerraSAR-X

TerraSAR-X è il primo satellite radar ad altissima risoluzione (1 metro). I dati satellitari radar ed i servizi TerraSAR-X, disponibili da gennaio 2008, associano ad un altissimo livello di dettaglio anche importanti performance in termini di rapidità di fornitura, grazie soprattutto alla capacità di acquisire indipendentemente dalle condizioni meteo e di illuminazione.

I primi clienti italiani hanno mostrato entusiasmo e soddisfazione per la qualità delle informazioni, particolarmente indicate in applicazioni di Protezione Civile, di Difesa e Sicurezza, e di Monitoraggio Ambientale Marino e Costiero.

Scarica il data sheet di TerraSAR-X

‹ torna alle tecnologie

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito