Sensori
Sensori multispettrali
Un sensore multispettrale è uno strumento in grado di registrare la quantità di energia riflessa di oggetti della superficie terrestre nelle diverse lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico (generalmente visibile e infrarosso). Il sensore multispettrale restituisce quindi un'immagine multibanda e consente, attraverso l'analisi della risposta spettrale nelle diverse bande acquisite, di estrarre informazione territoriale e produrre accurate mappe tematiche con l'utilizzo dei classificatori.
UniSky dispone di sensori multispettrali per l'acquisizione di dati territori e ambiente da piattaforma aerea e drone UAV.
Sensori multispettrali a bordo di piattaforme aeree
Il sistema DFR (Duncan Flir Riegl) è un sistema integrato di telerilevamento multispettrale che acquisisce nelle bande del visibile, del vicino infrarosso e termico. E' composto da camere multispettrali e termiche, sistemi GPS e GPS/INS, altimetro laser:
- Optech CS-MS 1920, 3 CCD NIR multispectral camera
- Flir SC500/A40M thermal infrared camera
- Canon EOS 20D digital camera
- Hasselblad H3dII-31 digital camera
- Xenics Xeva-2.5-320 SWIR camera (in fase di integrazione)
- GPS unit: Ashtech DG14, Novatel OEM4
- INS/GPS unit: Systron Donner C MIGITS III
- Laser altimeter: Riegl LD90 series
Questi apparati sono integrati in un unico sistema di acquisizione, flessibile e configurabile dall'utente. E' stato sviluppato un software di gestione che permette l'acquisizione di tutti i sensori, e di memorizzare la posizione e l'assetto del velivolo associati alle immagini acquisite, oltre a tutti gli altri parametri accessori. La sincronizzazione tra sistemi GPS e le camere è gestita tramite segnali di trigger TTL.
Il sistema ASPIS (Advanced SPectroscopic Imaging System) è un innovativo sistema ottico multispettrale di tipo multi frame ad elevata risoluzione spettrale. Il sistema acquisisce da 4 a 12 bande spettrali a 12 bit nell'intervallo 350 - 950 nm.
ASPIS acquisisce in maniera sincrona 4 bande per volta, le 12 bande vengono successivamente co-registrate, corrette in radianza e ortoproiettate, tramite un processo semi-automatico.
ASPIS è parte integrante del sistema DFR e ne rappresenta l'evoluzione, ampliandone la flessibilità e la capacità di acquisizione del dato spettrale. E' possibile equipaggiare il sistema con un set dedicato di 12 filtri interferenziali o selezionare nell'ambito di questo le bande di interesse.
Specifiche tecniche:
- camera multispettrale a 4 CCD e ottica unica
- CCD da 2048x2048 pixels a 12bit
- intervallo di sensibilità spettrale dei CCD: 350 - 950 nm
- 12 filtri interferenziali (3 x CCD) selezionabili e intercambiabili
- obiettivo F35/2.8 apocromatico
Sensori multispettrali a bordo di piattaforme UAV
Per riprese in multispettrale con droni o piattaforme leggere si impiegano camere a peso ridotto come la Tetracam ADC lite con CMOS a 3.2 Mpixel (2048 x 1536 pixels) con le bande Green, Red and NIR.
Scarica il datasheet della camera Tetracam ADC lite
Principali settori di applicazione
- Mappe di Uso del Suolo
- Gestione delle aree urbane: verde urbano, infrastrutture, edilizia, cantieri, strade
- Individuazione delle attività abusive edilizie
- Pratiche di valutazione di incidenza, VIA, VAS
- Censimento e monitoraggio di cave e discariche
- Monitoraggio fluviale e delle coste
- Monitoraggio infrastrutture lineari: strade, ferrovie, condotte e reti elettriche