Piattaforme e sistemi
Velivoli
La piattaforma aerea Sky Arrow
Lo Sky Arrow è un velivolo leggero, certificato per il lavoro aereo, grazie al quale è possibile effettuare un servizio di monitoraggio continuo del territorio e dell’ambiente a bassa quota. La versione certificata “650 TC/TCNS”, dagli enti aeronautici, consente il suo impiego come aeromobile di aviazione generale, ai fini dell’abilitazione al lavoro aereo ed esistono differenti configurazioni del velivolo a seconda dell’applicazione finale.
Certificato FAA/JAR, è interamente realizzato in carbonio e kevlar. E’ equipaggiato con motore Rotax da 100 HP ed ha un'autonomia al volo di 3.5 ore. Estremamente maneggevole e flessibile nell'uso può decollare e atterrare da aeroporti ed aviosuperfici con lunghezza della pista di appena 500 m. I sorvoli possono essere effettuati a quota compresa tra i 300 e i 4000 m s.l.m.
Il sistema RAWAS/ERA è la configurazione utilizzata per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio a distanza ravvicinata (a media-bassa quota) grazie ad una molteplicità di sensori imbarcabili. Esso soddisfa le esigenze di controllo del territorio e dell’ambiente per soggetti quali: Protezione Civile, Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri, Guardia Costiera ed organizzazioni di distribuzione dei servizi di pubblica utilità sul territorio (energia elettrica, acqua, gas, viabilità e ferrovie) come pure tecnici e studi professionali. La strumentazione di bordo consente di acquisire una serie di immagini nel campo del visibile, dell’infrarosso vicino e dell’infrarosso termico finalizzate alla rappresentazione e all’analisi del territorio, al censimento delle colture, al rilevamento dello stato vegetativo e della qualità dei prodotti agricoli, delle aree percorse dal fuoco, e numerosi altri impieghi.
Il velivolo è certificato per tre aree di applicazione:
- Settore A: acquisizione di eventi in tempo reale con la trasmissione del flusso video ad un centro remoto di coordinamento e controllo a terra che consente l'interattività delle operazioni, per missioni di sorveglianza e monitoraggio, sicurezza e prevenzione. Il sistema può essere un efficace complemento ad altre installazioni fisse o mobili a terra.
- Settore B: acquisizioni selettiva di immagini ad alta risoluzione nel campo del visibile, dell’infrarosso vicino, dell’infrarosso termico.
- Settore C: misura delle concentrazioni di specie gassose a basso strato atmosferico e misura delle turbolenze al fine di calcolare i flussi di movimento per il controllo del ciclo del carbonio e di altri composti influenti sull'effetto serra.
Guarda le riprese video effettuate su Piazza San Marco
Guarda le riprese video effettuate su Villa Pisani (Stra-VE)